27.3 C
Rome
mercoledì, Giugno 7, 2023

TAG

liberta di informazione

Diritto all’oblio, Ue: Google deve deindicizzare le informazioni inesatte

La Corte Ue ha stabilito che tutti i motori di ricerca dovranno rimuovere le informazioni false o inesatte, senza una decisione giudiziaria.

L’Associazione Italiana Editori (AIE) sottoscrive la Carta per la libertà di espressione

La Carta per la libertà di espressione è stata proposta dall’Associazione Tedesca degli Editori e Librai. Chiunque può sottoscriverla.

Attacchi ai giornalisti, raddoppiato il numero dei casi negli ultimi 4 anni

In Italia, nei primi tre mesi del 2021 sono stati già registrati 63 episodi. In Europa siamo al secondo posto dopo la Russia.

Diritto all’oblio, no alla cancellazione di un articolo dall’archivio online di un quotidiano

Per bilanciare la libertà di informazione e il diritto all’oblio, si può chiederne la deindicizzazione dai motori di ricerca.

Raddoppiano le intimidazioni ai giornalisti nei primi mesi del 2020, allarme Viminale

Nei primi sei mesi del 2020 raddoppiano le minacce e le intimidazioni denunciate dai giornalisti. I dati di denuncia del Viminale apprezzati da Verna (OdG) e Spampinato (Ossigeno per l'Informazione)

Apertura dei lavori per la task force contro fake news sul Coronavirus

La task force contro le fake news diffuse durante questo periodo di emergenza da Covid-19, istituita a Palazzo Chigi, voluta e avviata dal Sottosegretario...

Autocensura dei quotidiani in Australia per chiedere maggiore libertà di informazione

È iniziata domenica sera la campagna “The Right to Know” (il diritto a sapere) di tutti i quotidiani australiani che nella giornata di lunedì sono usciti con una...

Latest news