Temi di un torrido luglio
La crisi di Governo e le possibili conseguenze che direttamente potrebbero riguardare il settore dell’editoria.
L’autore Beta – parte IV
Da sempre ognuno di noi sceglie uno o più giornali secondo i propri gusti, inclinazioni, opinioni politiche o sportive. Perché lo fa?
La stampa, la Cina e le carte da gioco
Quando si pensa all’origine della stampa, viene naturale fare riferimento all’invenzione dei caratteri mobili e del torchio di Gutenberg.
L’autore Beta – parte III
I sistemi di IA stanno imparando velocemente a riconoscere persone, azioni, linguaggi e tutto ciò che serve a identificare fatti.
1° luglio 2022
Finisce un’epoca, si diceva. E finisce lasciando la forte sensazione che altre epoche dovrebbero finire, anche se sempre troppo tardi.
L’autore Beta – Parte II
L’aspirazione ultima è quella di possedere tutta la conoscenza, interiorizzarla e trasformarla, perché in ciò consiste la “cultura”.
L’autore Beta
Su questa base inizia l’opera di “Beta Writer”, che ha creato un testo di 233 pagine, ben organizzato in capitoli e paragrafi.
A proposito del prodotto editoriale online
È tempo di definire il prodotto editoriale online secondo le sue caratteristiche, il suo linguaggio, la cultura di cui è portatore.
Stampa cartacea: declino, scivolo e trasformazione
Al declino della carta stampata corrisponde una aumentata richiesta di informazione. Sono numeri, non chiacchiere.
Moles e la libertà di stampa
La libertà di pensiero non può essere oggetto di valutazione sui contenuti, quando non siano evidentemente criminosi.