20.6 C
Rome
sabato, Aprile 1, 2023

TAG

Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore

#ioleggoperché 2021: in arrivo alle scuole 112.000 libri donati dagli editori

L’iniziativa #ioleggoperché ha portato finora quasi 2milioni di nuovi libri alle biblioteche scolastiche in sei edizioni.

Biblioteche non statali: al via le richieste di finanziamento per il 2022

Le biblioteche non statali aperte al pubblico possono presentare domanda di accesso ai contributi annuali ministeriali.

MiC: Premi Nazionali per la Traduzione – anno 2022

Si tratta di 8 Premi che vanno a traduttori e case editrici, anche stranieri. Domande solo online fino al 31 marzo ore 17.00.

Ivrea: Capitale italiana del Libro 2022

Sarà Ivrea la Capitale italiana del Libro per il 2022. Lo ha annunciato il ministro della Cultura Franceschini. Succede a Vibo Valentia.

Assegnati i Premi Nazionali per la Traduzione – anno 2021

8 Premi che vanno a traduttori e case editrici. Sono come segnalazione di un lavoro di intermediazione culturale a livelli di eccellenza.

MiC: istituito il gruppo di lavoro per la legge sul libro

Il Ministro Franceschini ha istituito il gruppo di lavoro sulla legge per il libro per elaborare proposte normative riguardanti il libro.

Editoria di arte e turismo: il Ministero comunica l’elenco dei beneficiari

Il Ministero della Cultura ha emanato il decreto dir. 237/2021 con l'elenco dei beneficiari dei contributi agli editori di arte e turismo.

Pubblicazioni periodiche di elevato valore culturale: premi e menzioni speciali, domande entro il 28 maggio 2021

Le istanze potranno essere presentate esclusivamente in formato digitale. Scadenza invio domande 28 maggio 2021 - ore 12.

Premi Nazionali per la Traduzione: in attesa di una piattaforma informatica dedicata, slitta il termine del 28 febbraio

I traduttori e le Case editrici interessati devono attendere comunicazioni ufficiali dalla Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore del Ministero per i beni e...

Traduttori editoriali, pubblicato il Decreto di approvazione dell’elenco dei beneficiari

Una quota, pari a 5 milioni di euro per l’anno 2020, del Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali di cui all’articolo 183, comma 2,...

Latest news