• Editoria
    • Online
    • Carta Stampata
  • Contributi
  • Lavoro
  • Inpgi
  • Agcom
  • I nostri Associati
  • Eventi
  • L’Editoriale
Cerca
logo uspi
logo uspiPulses PRO
Sign in
Welcome! Log into your account
Hai dimenticato la password? Chiedi aiuto
Recupera la password
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
  • Editoria
    • Online
    • Carta Stampata
  • Contributi
  • Lavoro
  • Inpgi
  • Agcom
  • I nostri Associati
  • Eventi
  • L’Editoriale
Sign in / Join
12 C
Rome
logo uspi
sabato, Gennaio 28, 2023
Facebook
Twitter
Youtube
type here...
  • Editoria
    • Online
    • Carta Stampata
  • Contributi
  • Lavoro
  • Inpgi
  • Agcom
  • I nostri Associati
  • Eventi
  • L’Editoriale
logo uspi
  • Editoria
    • Online
    • Carta Stampata
  • Contributi
  • Lavoro
  • Inpgi
  • Agcom
  • I nostri Associati
  • Eventi
  • L’Editoriale
Home Web e Innovazione Twitter limita le fake news: bollino rosso sui post disinformativi

Twitter limita le fake news: bollino rosso sui post disinformativi

DI
uspi
-
21 Gennaio 2022
Facebook
Twitter
WhatsApp
Linkedin
Email
Print

    Dopo le azioni intraprese da Facebook e Instagram, anche Twitter si schiera contro le fake news. Il social network marcherà tutti i post che contengono informazioni false, tendenziose o ingannevoli sulla pandemia, come notizie “fuorvianti”.

    Il bollino rosso dei tweet

    Tutti i dettagli sulla nuova politica di moderazione dei contenuti sono spiegati sulla pagina di supporto di Twitter, dove sono indicati anche i criteri con i quali la piattaforma procederà ad etichettare i tweet dannosi.

    Il bollino rosso sarà applicato a tutti “i contenuti che sono indiscutibilmente falsi o ingannevoli e suscettibili di comportare un rischio significativo di danni, come una maggiore esposizione al virus o effetti negativi sui sistemi di salute pubblica” spiega l’azienda.

    Il social fornisce anche alcuni esempi del tipo di contenuti che, se identificati, comportano l’intervento di questo nuovo dispositivo. Affermazioni false sul Covid-19 che invocano una cospirazione deliberata da parte di forze maligne e/o potenti oppure post ingannevoli relativi a terapie o altre precauzioni volte a mitigare o curare la malattia.

    Le limitazioni

    Non appena individuato il contenuto dannoso, Twitter oscurerà subito il post e potrà anche aggiungere all’etichetta “fuorviante” una spiegazione che, riconosciuta la natura della fake news, fornisca un’informazione che corregga l’affermazione falsa precedentemente postata, contribuendo così ad arginare la diffusione delle teorie negazioniste, complottiste e no-vax che ormai dilagano sui social network.

    In tal senso, la piattaforma disabiliterà la possibilità di interagire con i contenuti bollati come fake: ne verrà ridotta la visibilità, disattivando i “mi piace” e i retweet.

    Inoltre, Twitter prenderà provvedimenti anche nei confronti dell’autore del tweet, mandando una serie di avvisi e di blocchi temporanei. Al primo avviso non è associato alcun intervento, mentre già il secondo comporta il blocco dell’account per 12 ore, così come pure il terzo. Al quarto invece il blocco temporaneo dell’account viene esteso a 7 giorni, e con 5 o più avvisi diventa permanente (con la possibilità di fare ricorso qualora si ritenga che la sanzione sia stata comminata ingiustamente).

    Articolo di I.M.

    • TAG
    • contenuti online
    • contenuti social illegali
    • contrastare disinformazione
    • disinformazione
    • facebook instagram twitter
    • fake news
    • Fake news e sfiducia
    • limitazioni
    • lotta alla disinformazione
    • lotta alle fake news
    • regolamentazione social network
    • social
    • social network
    • Twitter
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
    Linkedin
    Email
    Print
      Articolo precedenteSi apre l’anno giudiziario, in calo l’arretrato dei processi
      Articolo successivo Via libera dal Cdm al decreto su caro bollette e sostegni alle imprese
      uspi

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI QUESTO AUTORE

      Dipartimento Editoria

      Barachini: equo compenso “importante passo in avanti”, anche per realtà locali

      Unione Europea

      L’Ue presenta le linee guida per la scuola contro la disinformazione

      Agcom

      AGCOM, approvato il Regolamento sull’equo compenso per pubblicazioni giornalistiche in rete

      UspiNews

        - Advertisement -

        TOP NEWS by ItalPress

        Lautaro ribalta la Cremonese, l’Inter vince in rimonta

        TOP NEWS by ItalPress 28 Gennaio 2023

        L’Empoli spreca, il Torino rimonta: 2-2 al “Castellani”

        TOP NEWS by ItalPress 28 Gennaio 2023
        USPI.it
        CHI SIAMO

        Il Notiziario USPI è il periodico di associazione che tratta di editoria. Fondato nel 1964, è iscritto al Registro Stampa del tribunale di Roma al n. 14861/72 e al R.O.C. al n. 1672/91

        Editore: Unione Stampa Periodica Italiana - Viale Battista Bardanzellu, 95 - 00155 ROMA | Direttore: Francesco Saverio Vetere | Direttore Responsabile: Irene Vitale | Direttore editoriale: Sara Cipriani

        USPI associa le testate periodiche italiane, edite o trasmesse con qualunque mezzo, compreso quello digitale, e ha come scopo rappresentare la stampa periodica italiana nella tutela degli interessi professionali, morali e materiali dell'intera categoria.

        Contatti: Tel/Fax 06.4065941 - Tel. 06.4071388 - e-mail: uspi@uspi.it - Cookie Policy
        Gestisci Consenso Cookie
        Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
        Funzionale
        Sempre attivo
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
        Preferenze
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
        Statistiche
        L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
        Marketing
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
        Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
        Visualizza le preferenze
        {title} {title} {title}
        ALTRE STORIE
        TOP NEWS by ItalPress

        Lautaro ribalta la Cremonese, l’Inter vince in rimonta

        ItalPress - 28 Gennaio 2023 0