16.9 C
Rome
sabato, Marzo 25, 2023

TAG

Mercato unico digitale

AGCOM, contributo 2023 per i soggetti che operano nel settore del diritto d’autore (DDA)

Il versamento del contributo deve essere eseguito entro il 01/03/2023 e sono esclusi i soggetti il cui imponibile sia pari o inferiore a 500.000,00€.

ePrivacy, il regolamento Ue per il trattamento dati in comunicazioni elettroniche

L’ePrivacy migliora la sicurezza e la riservatezza delle comunicazioni elettroniche e disciplina definitivamente lo strumento cookie.

DMA, Breton e Vestager: “preservare l’innovazione del mercato interno”

DMA e DSA “sono le due facce della stessa medaglia, vale a dire la regolamentazione dello spazio digitale".

Digital Market Act: editori europei chiedono “rafforzamento dei testi” per arginare OTT

L’obiettivo era di “creare mercati digitali equi ed incoraggiare la concorrenza in Europa attraverso la loro regolamentazione”.

Ue, Von der Leyen: nel 2022 “presenteremo una legge per la libertà dei media”

5G, fibra, intelligenza artificiale, libertà dei media e investimenti per la digitalizzazione: alcuni dei temi toccati da Von der Leyen.

Governo, via libera ai decreti di attuazione di norme europee: diritto d’autore, servizi media audiovisivi e comunicazioni elettroniche

Si tratta del decreto sul diritto d’autore digitale, dei servizi media audiovisivi e del Codice delle comunicazioni elettroniche.

Copyright, la Commissione Europea avvia una procedura d’infrazione verso l’Italia e altri 20 Paesi

I governi non hanno inviato informazioni sul recepimento delle direttiva 2019/790/UE - sul diritto d’autore nel mercato unico digitale.

Approvata la ‘Strategia Italiana per la Banda Ultralarga’: “Verso la Gigabit Society”

Approvata dal Comitato interministeriale della transizione digitale la Strategia Italiana per la Banda Ultralarga “Verso la Gigabit Society”.

La Camera dei deputati approva le mozioni di maggioranza e opposizione sul ‘pluralismo delle fonti di informazione’

L'Aula della Camera ha approvato le mozioni di maggioranza e FdI sulle normative a tutela del pluralismo delle fonti di informazione.

Copyright, Direttiva Ue definitivamente recepita anche nell’ordinamento italiano

La norma prevede la possibilità per gli editori di negoziare accordi con le piattaforme per farsi pagare l’utilizzo dei contenuti.

Latest news