23.8 C
Rome
lunedì, Marzo 27, 2023

TAG

editoriale

Disinformazione o cattiva comprensione

Ma sorge il dubbio: si tratta di un’operazione di disinformazione voluta, oppure di una cattiva comprensione da parte di qualcuno.

Editoria, nuovo Parlamento e programmi concreti

A questo proposito, sarebbe importante conoscere l’orientamento delle forze politiche sui temi dell’informazione e dell’editoria.

Qualità e passione

Quindi, FIGEC nasce con uomini di esperienza e di cultura e con giovani con tanto entusiasmo e voglia di fare. Un buonissimo inizio.

Temi di un torrido luglio

La crisi di Governo e le possibili conseguenze che direttamente potrebbero riguardare il settore dell’editoria.

L’autore Beta – parte IV

Da sempre ognuno di noi sceglie uno o più giornali secondo i propri gusti, inclinazioni, opinioni politiche o sportive. Perché lo fa?

La stampa, la Cina e le carte da gioco

Quando si pensa all’origine della stampa, viene naturale fare riferimento all’invenzione dei caratteri mobili e del torchio di Gutenberg.

L’autore Beta – parte III

I sistemi di IA stanno imparando velocemente a riconoscere persone, azioni, linguaggi e tutto ciò che serve a identificare fatti.

A proposito del prodotto editoriale online

È tempo di definire il prodotto editoriale online secondo le sue caratteristiche, il suo linguaggio, la cultura di cui è portatore.

Stampa cartacea: declino, scivolo e trasformazione

Al declino della carta stampata corrisponde una aumentata richiesta di informazione. Sono numeri, non chiacchiere.

Moles e la libertà di stampa

La libertà di pensiero non può essere oggetto di valutazione sui contenuti, quando non siano evidentemente criminosi.

Latest news