23.9 C
Rome
martedì, Marzo 28, 2023

TAG

Siae

Musica fuori dalle piattaforme Meta, salta accordo con SIAE

Meta ha rimosso dalle sue piattaforme i contenuti di proprietà SIAE: saltato l’accordo per il rinnovo della licenza sul diritto d’autore.

Editoria dell’arte, SIAE replica sui diritti richiesti per le immagini

Spesso viene strumentalmente ed erroneamente invocato il diritto di divulgazione giornalistica che ha, invece, ben diverse caratteristiche.

Editoria dell’arte, chiesti dalla SIAE diritti per immagini

"Nella ‘proposta di pagamento', comparirebbe l’intimazione perentoria di adempiere al pagamento entro una settimana dalla data di ricezione”.

Guerra in Ucraina, SIAE sospende i pagamenti alle società d’autori russe

Mogol: “Non è contro gli autori e gli editori russi, ma una azione per manifestare la nostra contrarietà a qualsiasi guerra”.

#Ioleggoperché 2021: una edizione da record

Dal 20 al 28 novembre: 3,4 milioni di studenti, 20.388 scuole, 2.743 librerie. Più di una scuola italiana su tre iscritta all’edizione 2021.

Direttiva Copyright: le opinioni delle parti sociali

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il d.lgs che recepisce la Direttiva UE sul diritto d’autore nel mercato unico digitale.

Diritto di seguito: in G.U. l’elenco degli autori che non hanno ancora rivendicato i compensi

La Legge n. 633/41 prevede che SIAE pubblichi sulla Gazzetta Ufficiale l’elenco degli autori per i quali non è stato ancora rivendicato il diritto maturato.

Risposta della SIAE all’attacco degli hacker: “Non si dice sì a un ricatto”

Il presidente della Società degli autori e degli editori Mogol: «Anche la nostra security è al lavoro per limitare i danni agli iscritti».

220.000 nuovi libri in arrivo alle scuole grazie a #ioleggoperché

Sono ben 220mila i libri nuovi donati dagli editori, in arrivo alle scuole, a partire da questa settimana, grazie a #ioleggoperché, la grande iniziativa dell’Associazione Italiana Editori (AIE) a favore delle biblioteche scolastiche.

Articoli giornalistici protetti da diritti d’autore, emittenti radiotelevisive paghino la Siae. La proposta di legge di Anzaldi (IV)

Il progetto consisterebbe nel pagamento, da parte delle emittenti radiotelevisive, di un importo forfettario su base periodica.

Latest news