28.8 C
Rome
lunedì, Giugno 5, 2023

TAG

regolamentazione Intelligenza artificiale

Barachini: sostegno e tutela del lavoro giornalistico, vigilare nell’uso dell’IA

"Il digitale non sostituirà mai la carta, tuttavia supporteremo anche l’informazione digitale strutturata e regolata".

Artificial Intelligence Act: la risposta dell’UE ai nuovi software IA

L'UE prosegue le trattative per l'IA Act con l'obiettivo di trovare un equilibrio tra la tutela degli utenti e le necessità delle aziende.

AI Act, vicina l’intesa tra gli Stati membri UE

Garantire la sicurezza senza frenare lo sviluppo: questi gli obiettivi del testo di compromesso sull’AI proposto dalla presidenza ceca.

AI Act, Parlamento Ue: creare agenzia europea su Intelligenza Artificiale

C'è la necessità di armonizzare il “gran numero di testi giuridici sul digitale” per garantire uniformità tra le diverse norme.

IA, Google lancia due nuovi algoritmi per il suo motore di ricerca

I due nuovi modelli di IA sono stati progettati con l'obiettivo di rendere i risultati anti-spam più affidabili e personalizzati.

OCSE, sviluppato uno strumento per la classificazione comune dell’IA

Il “Framework for the Classification of AI Systems” serve, in sostanza, a promuovere una comprensione comune dell’Intelligenza Artificiale.

Meta presenta il supercomputer per la ricerca sull’IA

Meta presenta il nuovo supercomputer che accelererà la ricerca sull’Intelligenza Artificiale (IA) e aiuterà a costruire il Metaverso.

Editoria e intelligenza artificiale: a che punto siamo?

L’Intelligenza Artificiale (IA) e il deep learning aprono molteplici opportunità al settore giornalistico e editoriale.

Regolamentazione AI in Ue, vietato riconoscimento facciale ma con eccezioni

Per la lotta contro il terrorismo, la tutela della sicurezza o le ricerche di un minore l’uso del riconoscimento facciale sarà consentito.

Latest news