Categories: Contributi

Regione Lazio, approvata una risoluzione a favore dei fondi per l’editoria

La commissione Vigilanza sul pluralismo dell’informazione approva un documento che impegna il presidente Zingaretti e la Giunta ad attivarsi per il mantenimento del sostegno pubblico ai giornali.

La terza commissione consiliare permanente, Vigilanza sul pluralismo dell’informazione, presieduta da Davide Barillari (M5s), ha approvato, a maggioranza, una risoluzione a favore del ripristino dei fondi all’editoria, la cui progressiva riduzione negli anni a venire è stata introdotta dalla legge di stabilità nazionale 2019 (legge 145/2018).

Il documento, presentato ai sensi dell’articolo 33 dello Statuto della Regione Lazio dalla consigliera Eleonora Mattia e dal consigliere Emiliano Minnucci, entrambi del Partito democratico, impegna «il Presidente e la Giunta della Regione ad attivarsi presso le autorità e gli organi competenti, affinché sia ripristinato il finanziamento pubblico all’editoria».

La terza commissione, Vigilanza sul pluralismo dell’informazione

Secondo quanto riportato in un comunicato a cura dell’Ufficio stampa del Consiglio Regionale del Lazio, nella risoluzione approvata si afferma che «il settore dell’editoria è attualmente in grande sofferenza economica a causa dei tagli ai finanziamenti disposti a livello nazionale» e che «tale disciplina incide negativamente sui principi di cui all’articolo 21 della Costituzione in materia di diritti, libertà, indipendenza, imparzialità e pluralismo dell’informazione».

«La situazione di sofferenza economica dell’editoria – conclude il comunicatonon è sfuggita alla sensibilità di questa terza commissione, Vigilanza sul pluralismo dell’informazione, che, nel corso della seduta del 22 gennaio 2019 di audizione dei direttori di stampa locale ha concluso i lavori convenendo sulla necessità che siano ripristinati i fondi all’editoria».

Respinta, invece, una risoluzione, di segno opposto, presentata dal consigliere del Movimento 5 stelle Loreto Marcelli, volta tra l’altro a individuare modalità alternative alle provvidenze, «per il sostegno e la valorizzazione di progetti finalizzati a diffondere la cultura della libera informazione plurale».

Presenti, oltre al presidente Barillari, le consigliere e i consiglieri del Pd Michela Califano, Eleonora Mattia, Salvatore La Penna e Rodolfo Lena, e il consigliere Loreto Marcelli (M5s).

uspi

Recent Posts

Real Madrid sul tetto d’Europa, Dortmund ko 2-0 in finale

LONDRA (INGHILTERRA) (ITALPRESS) - Il Real Madrid alza la quindicesima Champions League della sua storia,…

2 Giugno 2024

Ue, Meloni “Finita stagione dell’Italia col piattino in mano”

ROMA (ITALPRESS) - "L'Italia non andrà più col piattino in mano in Europa. Quella stagione…

1 Giugno 2024

Bagnaia vince la Sprint del Mugello su Marquez, fuori Martin

SCARPERIA (ITALPRESS) - Pecco Bagnaia ha vinto la gara sprint del GP di Italia di…

1 Giugno 2024

Generali al Salone Nautico di Venezia, focus sui cambiamenti climatici

VENEZIA (ITALPRESS) - Generali conferma la sua partnership con il Salone Nautico di Venezia, imperdibile…

1 Giugno 2024

2 Giugno, Mattarella “Fare memoria è dovere civico e motivo riflessione”

ROMA (ITALPRESS) - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della ricorrenza della Festa…

1 Giugno 2024

Ancelotti “La Champions è la storia del Real Madrid”

LONDRA (INGHILTERRA) (ITALPRESS) - "Cos'è la Champions per il Real Madrid? La storia di questo…

31 Maggio 2024