“Privacy tour 2024”, GPDP promuove cultura su sicurezza dei dati

Il “Privacy tour 2024” è un evento annualmente organizzato dal Garante per la Protezione dei Dati Personali (GPDP) per coinvolgere i piccoli centri di tutta Italia nelle discussioni sulle tematiche digitali e tecnologiche più recenti.

L’obiettivo dell’iniziativa è diminuire il divario tra i grandi e i piccoli centri e dare le basi su questioni fondamentali come la gestione dei dati.

Una società basata sui dati

La nostra società vive di dati e i dati dominano la nostra vita. Ogni dato personale che si condivide sui social potrebbe potenzialmente influenzare diritti e libertà dei consumatori.

Tuttavia, la maggior parte degli utenti e delle imprese non è consapevole di questi rischi, soprattutto nelle piccole città. Per questo motivo è stato pensato il “Privacy tour 2024”, per eliminare questa discriminazione e fornire strumenti per conoscere il digitale.

Con questo scopo, il Garante propone eventi divulgativi organizzati da aziende private, fondazioni, studi professionali e Pubblica Amministrazione che possano coinvolgere sia pubblici che privati sull’uso delle nuove tecnologie e in particolar modo dell’IA.

Il GPDP fornirà supporto educativo e divulgativo, promuovendo gli eventi sul proprio sito istituzionale e garantendo la presenza di un proprio rappresentante, compatibilmente con gli impegni lavorativi. 

Dunque, l’Autorità si impegnerà a presenziare agli eventi tramite un proprio Dirigente o Funzionario. Ogni progetto dovrà, ovviamente, avere l’approvazione del Garante.

Il Target

Gli eventi si terranno in città della Campania, Abruzzo, Molise, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna e in Comuni del centro e nord Italia con meno di 50mila abitanti. Ogni evento sarà aperto al pubblico e gratuito e saranno invitati relatori provenienti da università, amministrazioni, imprese e società civile.

Per avere informazioni specifiche sul format degli eventi e come presentare il proprio progetto, visitare la pagina del GPDP.

Articolo di T.S.