23.8 C
Rome
lunedì, Marzo 27, 2023

TAG

Senato della Repubblica

Fake news, presentato il Rapporto Censis-Ital Communications

L’83,4% degli italiani si è imbattuto almeno in una fake news sulla pandemia e il 66,1% in una notizia falsa sulla guerra russo-ucraina.

Bartoli (OdG): Hate speech, serve impegno a tutto campo dei giornalisti

Il presidente dei giornalisti, Bartoli, in audizione presso la Commissione speciale contro l’intolleranza e l’istigazione all’odio del Senato

Dal Sostegni-ter rilancio del commercio al dettaglio di libri, giornali e periodici

Istituito al Mise un "Fondo per il rilancio delle attività economiche di commercio al dettaglio" con dotazione di 200 milioni per l'anno 2022.

Legge Bilancio 2022, rallenta l’esame al Senato

Il disegno di legge “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022" - AS n. 2448 è ancora fermo in Commissione Bilancio.

Convegno USPI al Senato: formazione, professionalizzazione e futuro del settore

“La filiera editoriale o si salva tutta insieme o non si salva. Il sistema deve salvarsi come un unicum. Nessuno può salvarsi da solo”.

Convegno USPI al Senato: “La formazione nel settore editoriale: Editoria 4.0”

Il Convegno “La formazione nel settore editoriale: Editoria 4.0”, si terrà lunedì 27 settembre, ore 10:00-13:00 presso la Sala Zuccari.

Il “Decreto Cybersicurezza” passa anche al Senato e diventa legge dello Stato

Il Senato approva il decreto in materia di cybersicurezza, dell'architettura nazionale e dell'Agenzia per la cybersicurezza.

Decreto Sostegni-bis, ok Senato: è convertito in legge. Ora la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale

Nella seduta n. 350 di ieri 22 luglio 2021, l’Aula del Senato ha approvato il decreto Sostegni Bis, su cui il governo ha posto la fiducia.

Decreto “Sostegni-bis”: iniziato l’esame al Senato sul nuovo testo licenziato da Montecitorio

La V Commissione Bilancio del Senato ha iniziato ieri 20 luglio, l’esame del decreto con le modificazioni al testo apportate dalla Camera.

Conferenza USPI al Senato, Moles: “presa di coscienza da parte di tutti. Oltre, in questo modo, non si può andare”

Prima o poi ci dobbiamo sedere tutti intorno a un tavolo e avviare un ragionamento. Non è più possibile rimandare.

Latest news