22.3 C
Rome
giovedì, Marzo 23, 2023

TAG

copyright

Google, blocco all’informazione canadese in risposta all’Online News Act

Big G risponde al disegno di legge, che chiede adeguati compensi per gli editori, bloccando l’accesso ai siti di notizie nel Paese.

Belgio, OTT chiedono chiarimenti sulla legge sul diritto d’autore

Gli OTT chiedono alla Corte costituzionale l'annullamento della legge belga che recepisce la direttiva Ue sul copyright.

Barachini: “integrazione graduale” tra editoria digitale e tradizionale

“Sostituire il cartaceo con il digitale non credo che sia la via corretta: sostituire è sempre rischioso”.

AGCOM, pubblicato il Regolamento in materia di equo compenso

Durante la consultazione pubblica della scorsa estate, USPI era intervenuta con una specifica richiesta che AGCOM ha accolto nel Regolamento.

AGCOM, approvato il Regolamento sull’equo compenso per pubblicazioni giornalistiche in rete

Le parti hanno 30 giorni per trovare un accordo sull’ammontare del compenso, altrimenti verrà richiesto l'intervento dell'Autorità.

Equo compenso copyright, AgCom annuncia che l’11 gennaio varerà il regolamento

“Il Consiglio ha deciso di iniziare la discussione sul tema nell’ultima seduta del 2022 con l’obiettivo di concluderla in quella dell’11 gennaio 2023".

Pirateria editoriale su Telegram, sequestrati quasi 550 canali illeciti

I canali consentivano a quasi 600mila utenti di accedere, ogni giorno, a prodotti editoriali protetti da copyright.

Risarcimento danni per fotografie online, AGCM: “pratiche commerciali scorrette”

Il provvedimento costituisce un precedente importante a causa della diffusione che si è avuta nel nostro Paese di queste lettere di diffida.

Editoria dell’arte, SIAE replica sui diritti richiesti per le immagini

Spesso viene strumentalmente ed erroneamente invocato il diritto di divulgazione giornalistica che ha, invece, ben diverse caratteristiche.

Pirateria editoriale, Ipsos: un italiano su tre legge giornali su canali illegali

Il fenomeno risulterebbe essere interclassista. Il 56% di coloro che scaricano illegalmente giornali e libri sarebbero professionisti.

Latest news