15.1 C
Rome
venerdì, Giugno 9, 2023

TAG

Contributi

Credito di imposta sull’acquisto della carta, al via le domande

Dal 19/01 al 21/02 è possibile presentare le domande per il credito d’imposta carta 2022 per la stampa delle testate edite.

Contributi scuola 2022 per acquisto abbonamenti, domande entro il 13/01

I contributi sono destinati alla scuola per l'acquisto di riviste e periodici e per la promozione di informazione e lettura critica.

Bonus pubblicità: dal 9/01 invio delle dichiarazioni sostitutive per investimenti pubblicitari 2022

Fino al 9 febbraio 2023 è possibile presentare la “dichiarazione sostitutiva” relativa agli investimenti pubblicitari realizzati nel 2022.

DIE, contributi diretti 2022: aperta la piattaforma per le domande d’ammissione

Dal 2 gennaio 2023 al 31 gennaio 2023 è attiva la piattaforma per la presentazione delle domande di ammissione ai contributi per l'anno 2022.

Giornalismo, nuovo bando Creative Europe da 10 milioni

Obiettivo: stimolare la collaborazione professionale, creando nuovi standard di efficienza e qualità delle informazioni trasmesse.

DIE, pubblicato il decreto attuativo del Fondo Straordinario per l’editoria

Il decreto disciplina misure per il sostegno alle edicole e quelle per le assunzioni di professionisti e giornalisti a tempo indeterminato.

Dal Ministero un bando da 115 milioni per il settore Cultura

Dal MiC contributi a fondo perduto in favore di MPMI dei settori culturali e creativi per favorire innovazione e transizione digitale.

Barachini: finanziamento pubblico, pluralismo e misure di sostegno

"Per il 2023 è prevista una dotazione di 140 milioni di euro del Fondo straordinario, per la quale andranno effettuate le scelte allocative”.

Fondo Straordinario per il sostegno all’editoria pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Le modalità per la fruizione dei contributi saranno definite con provvedimento del Capo del Dipartimento Informazione e Editoria.

Barachini: sì al finanziamento pubblico all’editoria, “informazione bene pubblico”

"È necessario e corretto finanziare l’informazione pubblica e occorre anche sapere come quei soldi vengono spesi".

Latest news