21.7 C
Rome
sabato, Aprile 1, 2023

TAG

cittadini

Diritto all’oblio, Italia quinta per richieste di rimozione da motori di ricerca

Nel periodo 2015-2021 in Ue si contano 1 milione di richieste di cancellazione dal web: solo quelle di Francia, Germania e Uk sono la metà.

Diritto all’oblio: dal 1° gennaio deindicizzazione per gli assolti

I motori di ricerca dovranno dissociare i nomi degli assolti dalle notizie circolanti in rete sulle inchieste da cui sono risultati innocenti.

Cloud nazionale, parte il progetto per la costruzione del PSN

Lo strumento sarà utile per accelerare la trasformazione digitale del Paese e si inserisce nelle iniziative del PNRR.

Comunicazione pubblica, Moles: “tutti gli stakeholders devono essere coinvolti”

“La comunicazione istituzionale deve essere costituita da un rapporto diretto, ma anche dalla semplificazione e dalla partecipazione".

Regolamento sull’IA, ad aprile il rapporto del Parlamento europeo

Tra le novità quella di "riequilibrare le responsabilità su tutta la catena di valore aumentando quelle in capo all’utente" sull'IA.

Banda larga, via libera Ue ad aiuti nel PNRR

La misura rientra in una strategia mirata a rispondere alle esigenze di cittadini e imprese nel contesto della digitalizzazione del Paese.

WiFi Italia, nel 2022 avanti con il progetto per la rete pubblica

Lo scopo del progetto è quello di permettere a tutti i cittadini di connettersi gratuitamente e in modo semplice a una rete Wi-Fi libera.

Google, “Italia in Digitale”: formazione per persone e imprese

Diversi i progetti a supporto delle realtà locali avviati in Italia da Google, come Crescere in Digitale e Google Digital Training.

Inserimento edicolanti in lista attività gravose, la richiesta SNAG al Governo

L'inserimento in tale lista consentirebbe di accedere alle agevolazioni di legge previste come APE Sociale e pensionamento anticipato.

Quattro bandi Ue a sostegno dei media per pluralismo e corretta informazione

Per un totale di 12 milioni di euro, che occorreranno per proseguire nella tutela e nella sovvenzione del pluralismo informativo europeo.

Latest news