Categories: TOP NEWS by ItalPress

Pnrr, Fitto “Serve un approccio costruttivo da parte di tutti”

ROMA (ITALPRESS) – “L’attuazione del Pnrr è una sfida per tutto il Paese, come ci ricorda sempre il presidente Mattarella. Serve un approccio costruttivo da parte di tutti, affinchè i progetti si realizzino e si rendicontino in modo adeguato. Ognuno deve contribuire in maniera proattiva al raggiungimento dell’obiettivo comune: realizzare interamente il Piano, ammodernare il Paese e renderlo competitivo. Quindi tutti dobbiamo lavorare soprattutto tra Istituzioni, privilegiando la prudenza e il confronto preventivo”. Così il ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e il Pnnr, Raffaele Fitto. “In relazione a quanto rilevato dalla Corte dei Conti in merito ai profili temporali di spesa del Pnrr si rappresenta quanto segue: nel corso del 2021-2022 le spese sostenute sono riferite principalmente alle rendicontazioni di progetti in essere, quindi precedenti alla nascita del Piano, e inseriti nel Pnrr. In particolare alle misure automatiche di incentivazione fiscale, quali il superbonus e il credito di imposta 4.0”, aggiunge.
“A tale circostanza si aggiunge anche il fatto che a febbraio 2023 sulla base di indicazioni Eurostat è stata definita una nuova modalità di rendicontazione dei crediti fiscali che hanno sostanzialmente esaurito la loro dotazione finanziaria a valere sul Pnrr. Per quanto riguarda le spese del 2023 – spiega Fitto – l’effettiva rendicontazione è subordinata all’avvio dei lavori dei circa 110 miliardi di opere pubbliche che, secondo i cronoprogrammi del Pnrr, inizierà nel corso del 2023. Pertanto solo dopo l’avvio dei lavori sarà possibile rendicontare gli stati di avanzamento e quindi si verificherà un conseguente aumento della spesa effettivamente sostenuta. Per le altre misure a sportello, come previsto, sono in corso di finalizzazione le procedure di attivazione e concessione dei finanziamenti e anche per tali interventi l’effettiva spesa sarà effettuata a partire dalla seconda metà del 2023. Nei prossimi mesi partiranno le rendicontazioni di molti progetti e di molti interventi, sarebbe auspicabile un approccio costruttivo della Corte dei Conti che potrebbe supportare tutti i soggetti attuatori nella fase di rendicontazione, di campionamento, e di verifica del raggiungimento dei risultati, elaborando format, sistemi di autocontrollo che semplificherebbero i compiti dei singoli soggetti attuatori”, conclude Fitto.
(ITALPRESS).
-foto Italpress-
ItalPress

Recent Posts

Naufragio al largo della Calabria, c’è una vittima. Si cercano dispersi

ROMA (ITALPRESS) - Naufragio al largo delle coste calabresi. Dodici migranti sono stati soccorsi mentre…

17 Giugno 2024

Fondazione Roma REgeneration, Banca del Fucino diventa socio sostenitore

ROMA (ITALPRESS) - Banca del Fucino entra come socio sostenitore nella Fondazione Roma REgeneration ETS,…

17 Giugno 2024

Tajani “Il Ppe ha vinto le Europee, l’Italia merita un ruolo centrale”

MILANO (ITALPRESS) - Lavorare "per un grande progetto politico che raduni i moderati, che arrivi…

17 Giugno 2024

Ads, aprile: profondo rosso per il terzo mese di fila in edicola

Trend negativo per il mercato dei quotidiani: Ads pubblica i dati che confermano l'andamento dei…

17 Giugno 2024

Bellingham subito a segno, Inghilterra batte Serbia 1-0

GELSENKIRCHEN (GERMANIA) (ITALPRESS) - Non è bastato il video messaggio di incoraggiamento firmato dal fenomeno…

17 Giugno 2024

G7, Piantedosi “La cornice di sicurezza è stata esemplare”

ROMA (ITALPRESS) - "Era sicuramente impegnativo, è una delle poche volte in cui un grande…

16 Giugno 2024