Barachini: “integrazione graduale” tra editoria digitale e tradizionale
“Sostituire il cartaceo con il digitale non credo che sia la via corretta: sostituire è sempre rischioso”.
L’editoria in crisi ma per Barachini ci sono “possibili inversioni di tendenza”
"L’editoria digitale se sostenuta da norme e regole, anche deontologiche diverse, è chiaramente un settore di sviluppo".
Un’editoria più sostenibile grazie alla certificazione PEFC
La certificazione garantisce una gestione ecosostenibile delle foreste. L'editoria italiana è nella top 10 delle aziende certificate.
Diritto all’oblio: dal 1° gennaio deindicizzazione per gli assolti
I motori di ricerca dovranno dissociare i nomi degli assolti dalle notizie circolanti in rete sulle inchieste da cui sono risultati innocenti.
Osservatorio FCP, pubblicità sui cartacei ancora in negativo
I dati FCP attestano un calo complessivo del -4,9% degli investimenti sulla pubblicità cartacea rispetto al 2021.
Deposito legale e Convenzioni USPI: scadenze di gennaio 2023
Gli editori associati USPI possono effettuare la consegna in forma cumulativa delle copie diffuse al pubblico.
Meloni: “lavorare insieme” per la riforma della professione giornalistica
Giorgia Meloni si è dimostrata disponibile ad accogliere le richieste dell’Ordine, sottolineando l’importanza dei giornalisti nel Paese.
Barachini, sostenere l’informazione di qualità anche locale
Secondo Barachini, l'informazione di qualità deve uscire dalla logica del "tutto gratis" e ha bisogno di misure di sostegno per trasformarsi.
Edicole in crisi, l’Italia è a rischio desertificazione
Le edicole chiedono misure di sostegno stabili: più della metà dei Comuni italiani rischia di rimanere senza informazione cartacea.
Barachini ai Co.re.com: sostegni per il pluralismo e contro la disinformazione
Tra gli obiettivi: interventi trasversali per i territori e educazione nelle scuole per insegnare a riconoscere le fake news.