• Editoria
    • Online
    • Carta Stampata
  • Contributi
  • Lavoro
  • Inpgi
  • Agcom
  • I nostri Associati
  • Eventi
  • L’Editoriale
Cerca
logo uspi
logo uspiPulses PRO
Sign in
Welcome! Log into your account
Hai dimenticato la password? Chiedi aiuto
Recupera la password
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
  • Editoria
    • Online
    • Carta Stampata
  • Contributi
  • Lavoro
  • Inpgi
  • Agcom
  • I nostri Associati
  • Eventi
  • L’Editoriale
Sign in / Join
26.8 C
Rome
logo uspi
lunedì, Marzo 27, 2023
Facebook
Twitter
Youtube
type here...
  • Editoria
    • Online
    • Carta Stampata
  • Contributi
  • Lavoro
  • Inpgi
  • Agcom
  • I nostri Associati
  • Eventi
  • L’Editoriale
logo uspi
  • Editoria
    • Online
    • Carta Stampata
  • Contributi
  • Lavoro
  • Inpgi
  • Agcom
  • I nostri Associati
  • Eventi
  • L’Editoriale
Home Web e Innovazione Apple, Google e Microsoft vogliono eliminare le password

Apple, Google e Microsoft vogliono eliminare le password

DI
uspi
-
9 Maggio 2022
Facebook
Twitter
WhatsApp
Linkedin
Email
Print
    Apple Google e Microsoft

    Apple, Google e Microsoft hanno annunciato di voler eliminare per sempre l’utilizzo della password per accedere ai propri servizi digitali.

    Le tre Big Tech stanno, infatti, lavorando allo sviluppo di un’infrastruttura per consentire il login senza chiave alfanumerica. La nuova funzionalità sarà attiva già dal prossimo anno, su smartphone (Android e iOS), computer (Windows e macOS) e browser (Chrome, Edge e Safari).

    L’accordo tra i tre giganti del web

    Non è la prima volta che si parla di un futuro senza password e la collaborazione tra Apple, Google e Microsoft potrebbe rivelarsi in tal senso decisiva.

    I tre giganti del web hanno aderito alla FIDO (Fast IDentity Online) Alliance, un’organizzazione tecnologica fondata nel 2013. L’obiettivo è quello di mettere a punto protocolli e standard in grado di coniugare accesso ai servizi senza password e massima protezione contro gli attacchi hacker. Lo standard in questione prende il nome di passkey.

    L’accordo prevede quindi l’adozione dello standard passkey sui sistemi operativi mobili Android e iOS, sui sistemi operativi desktop Windows e macOS e sui browser Google Chrome, Apple Safari e Microsoft Edge.

    Come funziona lo standard passkey?

    Una volta che il sistema sarà attivo si potrà utilizzare lo smartphone per accedere ai vari servizi digitali delle tre Big Tech. Ad esempio, a un’app o un servizio web, indipendentemente dal software operativo o dal browser in uso.

    Come descritto da Google, quando si accederà a un servizio dal telefono, si dovrà sbloccare semplicemente il dispositivo e l’account non avrà più bisogno di una password. Automaticamente, verrà generata una passkey univoca che si riferisce a quel determinato account in possesso da parte dell’utente. La chiave verrà letta in automatico una volta sbloccato il dispositivo con PIN, sequenza o riconoscimento facciale. Questa passkey sarà protetta da crittografia a chiave pubblica, verrà conservata sullo smartphone e quindi nessuno potrà accedervi se non il proprietario. Per questo, una volta sbloccato il dispositivo con il metodo di riconoscimento più congegnale, sarà possibile accedere ai vari account senza dover digitare la password.

    “Anche se perdete il telefono, le passkey si sincronizzeranno in modo sicuro sul vostro nuovo dispositivo dal backup del cloud, permettendovi di riprendere proprio da dove eravate rimasti!”, spiega Big G.

    Secondo i tre colossi, la novità renderà molto difficile per gli hacker rubare i dati di accesso, vista la sola presenza dello smartphone come mezzo di login.

    Articolo di I.M.

    • TAG
    • Apple
    • attacchi cibernetici
    • attacchi hacker
    • Big G
    • Big tech
    • dati personali
    • dispositivi elettronici
    • eliminare password
    • FIDO
    • Google Chrome
    • hacker
    • login
    • login senza chiave d'accesso
    • Microsoft
    • microsoft Edge
    • protezione dati personali
    • safari
    • servizi digitali
    • smartphone
    • web
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
    Linkedin
    Email
    Print
      Articolo precedenteDa Marevivo una campagna per proteggere e ripiantare le foreste marine
      Articolo successivo Terrorismo, Fico “Diritti non sono per sempre, dobbiamo fare scudo”
      uspi

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI QUESTO AUTORE

      Social Media

      OTT, pagamento contenuti online: anche in California si valuta una legge

      Unione Europea

      Digital Service Act, Ue stabilisce una tassa per OTT sui servizi di vigilanza

      Unione Europea

      Ue, Data Act: si accelera su stesura regole comuni

      UspiNews

        - Advertisement -

        TOP NEWS by ItalPress

        Buon test per l’Under 21, battuta 3-1 l’Ucraina

        TOP NEWS by ItalPress 27 Marzo 2023

        Le nuove sfide della comunicazione corporate, professionisti a confronto

        TOP NEWS by ItalPress 27 Marzo 2023
        USPI.it
        CHI SIAMO

        Il Notiziario USPI è il periodico di associazione che tratta di editoria. Fondato nel 1964, è iscritto al Registro Stampa del tribunale di Roma al n. 14861/72 e al R.O.C. al n. 1672/91

        Editore: Unione Stampa Periodica Italiana - Viale Battista Bardanzellu, 95 - 00155 ROMA | Direttore: Francesco Saverio Vetere | Direttore Responsabile: Irene Vitale | Direttore editoriale: Sara Cipriani

        USPI associa le testate periodiche italiane, edite o trasmesse con qualunque mezzo, compreso quello digitale, e ha come scopo rappresentare la stampa periodica italiana nella tutela degli interessi professionali, morali e materiali dell'intera categoria.

        Contatti: Tel/Fax 06.4065941 - Tel. 06.4071388 - e-mail: uspi@uspi.it - Cookie Policy
        Gestisci Consenso Cookie
        Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
        Funzionale
        Sempre attivo
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
        Preferenze
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
        Statistiche
        L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
        Marketing
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
        Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
        Visualizza le preferenze
        {title} {title} {title}
        ALTRE STORIE
        TOP NEWS by ItalPress

        Buon test per l’Under 21, battuta 3-1 l’Ucraina

        ItalPress - 27 Marzo 2023 0