Gli Accademici contestano l’adozione sistematica di termini ed espressioni anglicizzanti in un documento programmatico del Ministero, tenendo conto della sua importanza all’interno dell’istituzione scolastica.
Il MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) ha pubblicato lo scorso 14 marzo un documento programmatico (il Sillabo per la scuola secondaria di secondo grado) volto a promuovere l’educazione all’imprenditorialità nelle scuole statali secondarie di II grado.
Il Gruppo Incipit (*) dell’’Accademia della Crusca, nel Comunicato stampa n. 10 del 17 aprile scorso, ha espresso grande preoccupazione riguardo alla lingua con cui tale documento programmatico è stato redatto, tenuto conto della sua importanza all’interno dell’istituzione scolastica.
«Il Gruppo – ricorda il Comunicato della Crusca – aveva già attirato l’attenzione sulla forte propensione del sistema universitario italiano a impiegare termini ed espressioni del mondo economico-aziendale (cfr. Comunicato stampa n. 6 del 17 giugno 2016), ma constata che nel documento in questione tale tendenza ha raggiunto un nuovo livello di intensità: l’adozione di termini ed espressioni anglicizzanti non è più occasionale, imputabile magari a ingenue velleità di “anglocosmesi”, bensì diventa programmatica, organica e assurge a modello su cui improntare la formazione dei giovani italiani».
«È infatti sufficiente scorrere il Sillabo per la scuola secondaria di secondo grado – continua il Comunicato – per verificare la meccanica applicazione di un sovrabbondante insieme concettuale anglicizzante, non di rado palesemente inutile, a fronte dell’italiano volutamente limitato nelle sue prerogative basilari di lingua intesa quale strumento di comunicazione e di conoscenza».
E gli Accademici fanno anche degli esempi: «per imparare a essere imprenditori non occorre saper lavorare in gruppo, bensì conoscere le leggi del team building, non serve progettare, ma occorre conoscere il design thinking, essere esperti in business model canvas e adottare un approccio che sappia sfruttare la open innovation, senza peraltro dimenticare di comunicare le proprie idee con adeguati pitch deck e pitch day».
Veramente troppo per i cattedratici che hanno il compito di monitorare ed esprimere un parere sui forestierismi di nuovo arrivo nella Lingua italiana:
«Più che un’educazione all’imprenditorialità, – con queste parole hanno “randellato” il Ministero – questo documento sembra promuovere un abbandono sistematico della lingua italiana e delle sue risorse nei programmi formativi delle forze imprenditoriali del futuro. Pare una sorta di contraffazione paradigmatica della cultura e del patrimonio italiano: è così che si vogliono promuovere e valorizzare le eccellenze italiane, il “Made in Italy”? ».
«Proprio in considerazione della gravità del modello linguistico-concettuale offerto dal Sillabo – conclude il Comunicato – il Gruppo Incipit, nella presente occasione, rinuncia a proposte di traducenti italiani (del resto sarebbe necessario tradurre l’intero documento), ma rivolge un appello ai responsabili del MIUR, affinché si usi maggiore rispetto nei confronti della lingua e della cultura italiana».
(*) Ricordiamo che il Gruppo Incipit si occupa di esaminare e valutare neologismi e forestierismi ‘incipienti’, scelti tra quelli impiegati nel campo della vita civile e sociale, nella fase in cui si affacciano alla lingua italiana, al fine di proporre eventuali sostituenti italiani. Incipit è costituito da Michele Cortelazzo, Paolo D’Achille, Valeria Della Valle, Jean-Luc Egger, Claudio Giovanardi, Claudio Marazzini, Alessio Petralli, Luca Serianni, Annamaria Testa.