Le leggi che governano il settore erano "così inadeguate per l'economia digitale che un numero molto limitato di aziende è cresciuto in modo molto significativo".
Secondo i mittenti “è più sostenibile e più olisticamente efficace concentrarsi sulla limitazione del numero di persone che si imbattono in contenuti dannosi”.
La crisi COVID-19 ha evidenziato le disuguaglianze sull’accesso alla istruzione nella Unione Europea. Colmare il divario digitale dovrebbe essere una priorità. Il budget del...
Alla Commissione europea viene chiesto un approccio più integrato al patrimonio culturale. Ribadita anche la richiesta di raddoppiare la dotazione complessiva di Europa Creativa....
Per i membri della commissione Cultura del Parlamento UE è necessaria una azione ancora più forte per garantire che l’aiuto europeo raggiunga i settori...
In un messaggio inviato al Presidente di “Ossigeno per l’Informazione”, organizzatore di un incontro sulla libertà di stampa e la protezione dei giornalisti minacciati,...
I giganti del web dovranno remunerare i contenuti prodotti da artisti e giornalisti. Le piccole e micro piattaforme escluse dal campo di applicazione della...
È fissata per mercoledì 12 settembre 2018 la votazione della direttiva sul copyright, proposta nel 2016 dalla Commissione Europea. Ricordiamo che, il 5 luglio...
ROMA (ITALPRESS) - Prende forma al Senato il gruppo "Europeisti Maie - Centro Democratico". Secondo quanto si apprende da fonti parlamentari, è stata raggiunta...
ROMA (ITALPRESS) - "Questa mattina ho convocato un Consiglio dei Ministri per comunicare la mia intenzione di dimettermi. Poco dopo mi sono recato al...