Lavoro

Piattaforme online, parte obbligo invio dati all’Agenzia delle Entrate

La direttiva europea (UE) 2021/514, nota come Dac7, diventa operativa: inizia l’obbligo di scambio automatico tra Amministrazioni fiscali delle informazioni relative al reddito delle persone fisiche o giuridiche che vendono prodotti e offrono servizi attraverso piattaforme online. 

La data di scadenza di presentazione dei dati sulle vendite dei beni e sulle prestazioni di servizio sarà il 31 gennaio 2024, presso l’Agenzia delle Entrate.

Le attività interessate e i loro obblighi

Il provvedimento definisce le regole di invio dati per i gestori delle piattaforme, quali sono i contenuti dei dati da inviare e i termini della comunicazione.

La direttiva Dac7 fa rientrare nell’obbligo tutte quelle piattaforme digitali che riguardano l’e-commerce, i servizi personali, l’affitto di beni immobili e il noleggio di ogni mezzo di trasporto.

L’Agenzia delle Entrate ha comunicato che tutti i gestori di piattaforme residenti, gestite o costituite a fini fiscali in Italia sono tenuti alla comunicazione dei dati. Anche gli FPO (Foreign Platform Operator, ossia i gestori stranieri non qualificati, non-Ue, non residenti a fini fiscali in uno Stato membro) rientrano tra i gestori tenuti a comunicare i dati all’Agenzia.

Rimangono fuori dall’obbligo, per ora, i piccoli inserzionisti, ossia tutti quei venditori il quale importo totale del relativo corrispettivo versato o accreditato non è superiore ai duemila euro annui.

Come inviare la comunicazione

Le informazioni dei gestori da comunicare all’Agenzia delle Entrate sono le seguenti:

a) il codice fiscale, ovvero l’IIN, del soggetto che effettua la comunicazione;

b) l’indirizzo di posta elettronica del soggetto che effettua la comunicazione;

c) le informazioni di cui all’articolo 11, comma 1, del decreto legislativo n. 32/2023, tra cui le informazioni relative ai venditori registrati e che svolgono attività pertinente sulla piattaforma;

d) il codice fiscale italiano, ove presente, dei venditori oggetto di comunicazione cui si riferiscono le informazioni richiamate nella lettera c).

Le informazioni dovranno essere inviate tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.

Il contenuto delle informazioni dei gestori è inviato dall’Agenzia delle Entrate e dalle Autorità degli Stati Membri ai relativi venditori entro due mesi (entro il 29 febbraio 2024 si effettuerà dunque il primo scambio).

Articolo di T.S.

uspi

Recent Posts

Esordio da sogno per la Germania, Scozia travolta 5-1

MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) (ITALPRESS) - La Germania fa un sol boccone della Scozia. Cinque…

14 Giugno 2024

Incendio in una palazzina a Milano, tre morti e tre feriti

MILANO (ITALPRESS) - Sono tre le vittime di un incendio che si è sviluppato intorno…

14 Giugno 2024

Papa al G7 “Intelligenza artificiale affascinante ma tremenda”

BARI (ITALPRESS) - Il "vigoroso avanzamento tecnologico rende l'intelligenza artificiale uno strumento affascinante e tremendo…

14 Giugno 2024

Meta: IA anche su WhatsApp

Meta annuncia di voler inserire l'Intelligenza Artificiale anche su WhatsApp, per direzionare la ricerca e…

14 Giugno 2024

Italia pronta al debutto, Spalletti “Giochiamo da giganti”

DORTMUND (GERMANIA) (ITALPRESS) - "Siamo protagonisti del sogno di ciascun italiano che usciva col pallone…

14 Giugno 2024

Biologi, al via il 3° Congresso nazionale Enpab

ROMA (ITALPRESS) - Al via a Roma il III Congresso Nazionale Enpab, l'Ente Nazionale di…

14 Giugno 2024