
L’Unione Stampa Periodica Italiana diventa editore con la creazione della casa editrice USPI Editore.
Sono stati già pubblicati diversi titoli e altri ne verranno nei prossimi mesi. USPI Editore è disponibile su Amazon, cercando nella barra di ricerca semplicemente il titolo del libro che si desidera acquistare.
Francesco Saverio Vetere, Segretario Generale USPI e autore dei testi finora pubblicati, ha spiegato: “È importante sviluppare la produzione di testi sul settore editoriale, sul giornalismo e sulla libertà di stampa, ma anche sulla comunicazione e sulle nuove forme di diffusione di contenuti. L’esperienza maturata in più di sette decenni deve essere messa a disposizione degli studenti, dei professionisti e del pubblico per arrivare a una migliore comprensione dello stato dell’informazione e della comunicazione e per comprendere le prospettive di un mondo in rapidissima trasformazione tecnologica, culturale e sociale”.
Al momento, sono disponibili per l’acquisto:
- Istituzioni di Editoria periodica
Un testo che ha l’obiettivo di rappresentare una introduzione ai fondamenti dell’editoria periodica, con un’analisi che parte dalla definizione legale di prodotto editoriale fino ad arrivare alle sfide poste dall’avvento di Internet e alle implicazioni che queste hanno avuto sulla regolamentazione e sulla protezione dell’informazione online. La struttura del testo è pensata principalmente per gli studenti universitari e per tutti i lettori che si avvicinano per la prima volta alla materia ed è basata sui contenuti delle lezioni dei corsi di Editoria periodica e di Management dell’editoria periodica, Corso di Laurea Magistrale in Editoria e Scrittura dell’Università Sapienza Roma1.
- Informazione e disinformazione
Una riflessione che intende esplorare l’intreccio complesso e inscindibile tra informazione e disinformazione attraverso una prospettiva sia storica sia teorica, mettendo in luce le metamorfosi subite dall’informazione e dalle pratiche di disinformazione in concomitanza con l’avanzamento tecnologico e il mutamento delle dinamiche mediatiche.
L’analisi toccherà diverse fasi storiche — dall’oralità alla stampa, dalla radio alla televisione, fino all’era digitale — con l’obiettivo di dimostrare come ogni nuova modalità di comunicazione abbia generato contestualmente innovazioni e insidie in termini di manipolazione e costruzione della verità.
- Libertà di stampa e sostegno pubblico
Affrontare un tema come il rapporto tra l’intervento pubblico e la libertà di stampa richiede, necessariamente, un approccio teso alla ricostruzione della logica che, nel tempo, ha informato gli interventi legislativi e della coerenza con la quale tali interventi hanno regolamentato il settore, nel rispetto o meno del dettato costituzionale e, ancora prima, statutario.
Ricercare la logica a monte è necessario sempre, ma diventa ancora più importante, se possibile, una volta accertato, con la totalità della dottrina e della giurisprudenza, soprattutto costituzionale, che la libertà di espressione e la conseguente libertà di stampa rappresentano i fondamenti della libertà degli uomini, in quanto uomini, cioè ontologicamente protesi alla conoscenza.
- Introduzione al Management dell’editoria periodica
Questo libro, invece, vuole focalizzare l’attenzione del lettore sul management d’impresa nell’editoria periodica offrendo un’analisi che parte dalla definizione legale di prodotto editoriale, fino ad arrivare alle sfide poste dall’avvento di Internet e alle implicazioni che queste hanno avuto sulla regolamentazione e sulla protezione dell’informazione online.
È pensato per avvicinare i lettori inesperti ma anche come approfondimento per i professionisti del settore che già conoscono determinate dinamiche.