Il lockdown ha portato con sé nuove abitudini digitali che non perderemo una volta finita la pandemia. La trasformazione digitale ha subito un'accelerazione con la situazione d'emergenza mondiale.
Facebook introduce una nuova funzionalità per informare gli utenti sulla fonte e la data della notizia relativa al Covid-19 che stanno per condividere.
Un quinto dei giovani under 24 hanno disattivato un account sui social network nell'ultimo anno, preoccupati della propria salute psico-fisica e dell'utilizzo dei propri dati.
La Corte costituzionale si esprime sul carcere per i giornalisti, su come bilanciare il rispetto della libertà di stampa e la tutela della reputazione.
È di ieri la pubblicazione del secondo numero dell’Osservatorio AGCOM sulla disinformazione online – Speciale Coronavirus. La realizzazione dell’edizione Speciale Coronavirus è il frutto...
Altra stretta di Twitter sui post che diffondono fake news e disinformazione online.
Il social dell’uccellino questa volta decide di troncare definitivamente tutti i tweet...
La task force contro le fake news diffuse durante questo periodo di emergenza da Covid-19, istituita a Palazzo Chigi, voluta e avviata dal Sottosegretario...
I giovani e giovanissimi -i nativi digitali per intenderci- dovrebbero essere educati sin da piccolissimi a riconoscere ed evitare le insidie del web, ma...
Novità in arrivo su Twitter. Il social network presto consentirà agli utenti di decidere chi può rispondere ai propri cinguettii.
Dovrebbe iniziare quest'anno la...
ROMA (ITALPRESS) - "Quelle di oggi sono state decisioni prese unanimemente. Sono decisioni importanti che danno fiducia al Paese". Lo dice il segretario del...
ROMA (ITALPRESS) - Il ministro della Salute Roberto Speranza, sulla base dei dati e delle indicazioni della cabina di regia, firmerà in giornata nuove...