19.4 C
Rome
lunedì, Marzo 27, 2023

TAG

intimidazioni

OdG – Ministero della Giustizia, si discutono i nuovi criteri di accesso alla professione

Tra Ministero della Giustizia e OdG è in corso un dialogo per “verificare che non ci siano sbavature tra libertà di stampa e istituzioni”.

Libertà di stampa in declino, Italia in testa per numero di intimidazioni

Il Consiglio d’Europa rileva un numero crescente di minacce ai giornalisti. Nel nostro Paese sono molte le azioni legali intimidatorie. 

Calano le aggressioni ai giornalisti, 48% in meno rispetto al 2021

La maggior parte sono riconducibili a contesti politico sociali. Lazio, Lombardia e Campania le Regioni più colpite.

Monitoraggio “Ossigeno”: minacce ai giornalisti in crescita nel 2022

Secondo il report di "Ossigeno" aumentano le minacce verso i giornalisti nel 2022. Il 26% solo nel Lazio. Il 25% verso le donne.

Intimidazioni giornalisti, nel 2022 in calo del -43%

Dal punto di vista geografico, Lazio, Lombardia, Campania, Calabria e Puglia sono le regioni più interessate dal fenomeno.

Aumentano le intimidazioni ai giornalisti, i dati della Polizia criminale

Ben il 44% degli episodi di intimidazioni contro i giornalisti è stato consumato attraverso i social network.

Giornalisti, 1400 uccisi in 30 anni: “problema universale”

Il problema non riguarda solamente i Paesi meno democratici: "l’omicidio di giornalisti è un problema universale”.

Querele temerarie, Fico: “Importante raggiungere un esito”

“La lotta contro l’impunità per chi commette reati contro i giornalisti non può essere separata dalla difesa della libertà di stampa”.

Lamorgese alla Sapienza ricorda l’attività dell’Osservatorio sugli atti intimidatori ai giornalisti

Gli atti intimidatori nei confronti dei giornalisti “sono fenomeno odioso. Lavoriamo per contrastarlo”, ha detto il Ministro dell’Interno.

Libertà dei media: il Pe pensa a nuove norme anti Slapp, le azioni legali “bavaglio”

La bozza del testo anti-Slapp dovrebbe essere presentata entro la fine di giugno ed essere sottoposta all’approvazione in ottobre.

Latest news