27.3 C
Rome
mercoledì, Giugno 7, 2023

TAG

deindicizzazione

Diritto all’oblio: dal 1° gennaio deindicizzazione per gli assolti

I motori di ricerca dovranno dissociare i nomi degli assolti dalle notizie circolanti in rete sulle inchieste da cui sono risultati innocenti.

Diritto all’oblio, Ue: Google deve deindicizzare le informazioni inesatte

La Corte Ue ha stabilito che tutti i motori di ricerca dovranno rimuovere le informazioni false o inesatte, senza una decisione giudiziaria.

Diritto all’oblio: il Garante della Privacy può richiedere una deindicizzazione globale

La scelta spetterà all'ordinamento italiano a seguito di un bilanciamento tra diritto alla privacy e libertà di informazione.

Diritto all’oblio, deindicizzazione, archivio informatico e copie cache

Il diritto all’oblio ha molte conseguenze sulla gestione delle imprese editoriali. Ecco due importanti principi della Corte di Cassazione.

Informazione e giustizia, nasce il coordinamento OdG per diritto di cronaca

L’attività di coordinamento riguarderà anche altre questioni sui rapporti tra giustizia ed informazione, come il diritto all’oblio.

Privacy online: Google semplifica la deindicizzazione, ora servono regole

Rimane saldo il fatto che Google non può imporre la cancellazione dei dati ai siti web che li hanno pubblicati.

Il ‘Daily Mail’ fa causa a Google: «Ci penalizza nell’indicizzazione perché usiamo altre fonti pubblicitarie»

L’accusa è quella di manipolare i risultati di ricerca e le vendite dei banner pubblicitari, in modo da danneggiare gli editori online.

Diritto all’oblio, no alla cancellazione di un articolo dall’archivio online di un quotidiano

Per bilanciare la libertà di informazione e il diritto all’oblio, si può chiederne la deindicizzazione dai motori di ricerca.

Latest news