4 C
Rome
giovedì, Marzo 30, 2023

TAG

contenuti illegali

Nel 2020 cala la pirateria online in Ue, dati Euipo

Nel 2020 l’utente medio di internet nell’Ue ha effettuato l’accesso a contenuti che violano il diritto d’autore 5,9 volte al mese.

FB, eluse le regole del social grazie a un programma

Il programma (“Xcheck”) avrebbe permesso ad alcuni utenti “vip” di eludere delle regole di Facebook su fake news, hate speech.

Contenuti sensibili, Instagram lancia un’opzione di controllo

Non sono consentiti incitamento all'odio, bullismo o altri elementi che potrebbero presentare un danno per le persone.

Editori a Ue, tutelare le società di media più piccole

Occorre affrontare le pratiche relative ai dati e il monopolio dei proventi pubblicitari da parte delle piattaforme online globali.

Sicurezza online: serie di principi condivisi definiti dai ministri del digitale del G7

I ministri hanno anche inserito nell'accordo la "responsabilità aziendale" delle società tecnologiche per la sicurezza online degli utenti.

Copyright, l’Ue vigilerà sui recepimenti nazionali della Direttiva

Dopo il recepimento della Direttiva Ue sul copyright, ora è necessario procedere speditamente con i decreti attuativi entro il 7 giugno.

Google, passo verso l’Ue: apre a Dublino centro contro contenuti dannosi o illegali

Google intende inoltre offrire alle “Autorità regolamentari la possibilità di accedere a maggiori informazioni sul funzionamento pratico dei sistemi di moderazione dei contenuti".

Piattaforme online e libertà di espressione: “un intreccio di contraddizioni”

I più liberali ovviamente percepiscono subito l’impossibilità di una chiusura totale nei confronti della libertà di espressione, pur ricordando che le aziende della Silicon Valley sono pur sempre private.

Le Big tech all’Ue: norme flessibili nel Digital Services Act per rimozione contenuti

Secondo i mittenti “è più sostenibile e più olisticamente efficace concentrarsi sulla limitazione del numero di persone che si imbattono in contenuti dannosi”.

Le Big Tech chiedono all’Ue tutele giuridiche per rimozione dei contenuti illegali

Le Big Tech vogliono tutele nel DSA per quanto riguarda la rimozione di contenuti dannosi online.

Latest news