
È online l’Osservatorio nazionale sull’adozione dei sistemi di Intelligenza Artificiale (IA) nel mondo del lavoro, a cura del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (MLPS).
L’iniziativa rappresenta un primo passo verso l’analisi e la previsione degli effetti dell’IA sul mercato del lavoro italiano.
Un progetto in evoluzione
Consultabile dal sito istituzionale del MLPS, la piattaforma è attualmente in una versione Beta, in attesa dell’approvazione definitiva del disegno di legge “Disposizioni e delega al Governo in materia di Intelligenza Artificiale”, al momento materia di esame del Parlamento.
Le offerte saranno presto arricchite a partire dalle “Linee guida per l’implemento dell’Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro”, in consultazione pubblica attraverso il portale ParteciPA.
Uno sguardo sul futuro del lavoro
Attraverso l’Osservatorio gli utenti potranno visionare in prima persona le professioni maggiormente esposte all’IA e comprendere quali competenze sono richieste al lavoratore per adattarsi al cambiamento.
Allo stesso modo verranno resi noti gli impatti dell’IA sul mercato del lavoro e le conseguenti azioni attuate dal MLPS.
Tra gli obiettivi principali ci sono la volontà di diminuire il divario tra competenze richieste e disponibili, fornire supporto operativo a imprese e lavoratori e prevedere le tendenze di mercato.
Un’iniziativa conforme alle linee ministeriali
Le attività dell’Osservatorio sono in linea con gli obiettivi del Piano d’Azione del G7 su Lavoro e Occupazione, e con il documento “Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026”, elaborato dall’Agenzia per l’Italia Digitale.
Con questa iniziativa il MLPS punta ad un’innovazione equa e sostenibile del mercato del lavoro italiano, aiutando imprese e lavoratori a cogliere le opportunità offerte dall’IA.
Articolo di A.G.