• Editoria
    • Online
    • Carta Stampata
  • Contributi
  • Lavoro
  • Inpgi
  • Agcom
  • I nostri Associati
  • Eventi
  • L’Editoriale
Cerca
logo uspi
logo uspiPulses PRO
Sign in
Welcome! Log into your account
Hai dimenticato la password? Chiedi aiuto
Recupera la password
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
  • Editoria
    • Online
    • Carta Stampata
  • Contributi
  • Lavoro
  • Inpgi
  • Agcom
  • I nostri Associati
  • Eventi
  • L’Editoriale
Sign in / Join
28.5 C
Rome
logo uspi
giovedì, Ottobre 5, 2023
Facebook
Twitter
Youtube
type here...
  • Editoria
    • Online
    • Carta Stampata
  • Contributi
  • Lavoro
  • Inpgi
  • Agcom
  • I nostri Associati
  • Eventi
  • L’Editoriale
logo uspi
  • Editoria
    • Online
    • Carta Stampata
  • Contributi
  • Lavoro
  • Inpgi
  • Agcom
  • I nostri Associati
  • Eventi
  • L’Editoriale
Home Web e Innovazione Google, autenticazione a due fattori dimezza violazioni account

Google, autenticazione a due fattori dimezza violazioni account

DI
uspi
-
10 Febbraio 2022
Facebook
Twitter
WhatsApp
Linkedin
Email
Print
    Google

    Durante questo periodo, a causa della pandemia e delle molte chiusure, l’utilizzo di internet è incrementato e i nostri account Google sono stati usati per usufruire di tanti servizi sulle app del gruppo (come Gmail, Meet, il cloud di Drive ma anche YouTube). Questo però ci ha esposto maggiormente alle violazioni digitali.

    Da ottobre, per ridurre i Cyber Risk, Google ha attivato l’autenticazione a due fattori tra le impostazioni predefinite degli account, ottenendo una riduzione della violazione degli stessi del 50% in soli tre mesi.

    La nuova tipologia di accesso, richiesta per usufruire dei servizi, è stata attivata di default per un primo gruppo di persone.

    Come funziona l’autenticazione a due fattori

    Con la nuova funzione diventa più difficile essere vittima di un attacco hacker o di un furto di dati personali, in quanto non basta più conoscere il nome utente e la password per violare un account.

    La verifica di accesso avviene appunto attraverso due fattori: il primo è quello di immettere il nome utente (o e-mail, numero telefonico o quant’altro) e la password personale; il secondo è quello di inserire un ulteriore codice che sarà generato e sarà inviato, tramite sms o con una notifica sui dispositivi, qualche secondo dopo il primo passaggio e che potrà essere usato dall’utente una sola volta.

    Ad oggi, sono oltre 150 milioni i nuovi utenti Google che usano la doppia autenticazione e 2 milioni i creatori di YouTube che hanno abilitato l’ulteriore processo di sicurezza. Per loro, il colosso di Mountain View ha osservato una diminuzione del 50% delle violazioni digitali, in tre mesi dal lancio dell’iniziativa.

    Il poco interesse degli utenti

    Sebbene la doppia autenticazione sia ormai utilizzata da diversi provider di servizi, come siti web o app, l’adozione da parte dei consumatori rimane ancora molto bassa.

    Ad esempio, Twitter, che ha implementato la doppia verifica nel 2013, ha rivelato nel 2020 che solo il 2,3% degli account attivi l’aveva abilitata mentre su Facebook, il numero sul totale era di circa il 4% a fine 2021.


    Articolo di I.M.

    • TAG
    • account google
    • attacchi alla cybersicurezza
    • attacchi informatici
    • big data
    • cybersecurity
    • cybersicurezza
    • doppia autenticazione
    • drive
    • Google
    • utenti
    • violazione dati
    • violazione dati personali
    • violazioni digitali
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
    Linkedin
    Email
    Print
      Articolo precedenteFico Eataly World aprirà all’estero
      Articolo successivo Caro bollette, Draghi: intervento da 5-7 miliardi in particolare per le imprese
      uspi

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI QUESTO AUTORE

      Web e Innovazione

      Cybersecurity, UK approva nuova legge per le big tech

      Web e Innovazione

      ETSI pubblica il primo studio al mondo sui deepfake

      Agcom

      Pirateria online, AGCOM avvia collaborazione con l’ACN

      UspiNews

        - Advertisement -

        TOP NEWS by ItalPress

        Milan pari senza reti in casa del Borussia Dortmund

        TOP NEWS by ItalPress 4 Ottobre 2023

        Ue, Meloni “Il vecchio Patto di Stabilità sarebbe un problema per...

        TOP NEWS by ItalPress 4 Ottobre 2023
        USPI.it
        CHI SIAMO

        Il Notiziario USPI è il periodico di associazione che tratta di editoria. Fondato nel 1964, è iscritto al Registro Stampa del tribunale di Roma al n. 14861/72 e al R.O.C. al n. 1672/91

        Editore: Unione Stampa Periodica Italiana - Viale Battista Bardanzellu, 95 - 00155 ROMA | Direttore: Francesco Saverio Vetere | Direttore Responsabile: Irene Vitale | Direttore editoriale: Sara Cipriani

        USPI associa le testate periodiche italiane, edite o trasmesse con qualunque mezzo, compreso quello digitale, e ha come scopo rappresentare la stampa periodica italiana nella tutela degli interessi professionali, morali e materiali dell'intera categoria.

        Contatti: Tel/Fax 06.4065941 - Tel. 06.4071388 - e-mail: uspi@uspi.it - Cookie Policy
        Gestisci Consenso Cookie
        Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
        Funzionale Sempre attivo
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
        Preferenze
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
        Statistiche
        L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
        Marketing
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
        Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
        Visualizza le preferenze
        {title} {title} {title}
        ALTRE STORIE
        TOP NEWS by ItalPress

        Milan pari senza reti in casa del Borussia Dortmund

        ItalPress - 4 Ottobre 2023 0