• Editoria
    • Online
    • Carta Stampata
  • Contributi
  • Inpgi
  • Agcom
  • Eventi
    • Assemblea 2022
  • I nostri Associati
Cerca
logo uspi
logo uspiPulses PRO
Sign in
Welcome! Log into your account
Hai dimenticato la password? Chiedi aiuto
Recupera la password
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
  • Editoria
    • Online
    • Carta Stampata
  • Contributi
  • Inpgi
  • Agcom
  • Eventi
    • Assemblea 2022
  • I nostri Associati
Sign in / Join
19.1 C
Rome
logo uspi
domenica, Maggio 29, 2022
Facebook
Twitter
Youtube
type here...
  • Editoria
    • Online
    • Carta Stampata
  • Contributi
  • Inpgi
  • Agcom
  • Eventi
    • Assemblea 2022
  • I nostri Associati
logo uspi
  • Editoria
    • Online
    • Carta Stampata
  • Contributi
  • Inpgi
  • Agcom
  • Eventi
    • Assemblea 2022
  • I nostri Associati
Home Business e pubblicità Google, Ads Safety Report: nel 2021 rimossi 3,4 miliardi di pubblicità dannose

Google, Ads Safety Report: nel 2021 rimossi 3,4 miliardi di pubblicità dannose

DI
Irene Vitale
-
10 Maggio 2022
Facebook
Twitter
WhatsApp
Linkedin
Email
Print

    Nel 2021 sono stati sospesi, per mano di Google, 5,6 milioni di account pubblicitari. Il triplo del 2020 (1,7 milioni).

    Questa la maggiore evidenza emersa dal Google Ads Safety Report. L’analisi di Google presenta le attività di contrasto alle pubblicità dannose e ingannevoli svoltesi nel corso del 2021.

    “Per proteggere gli utenti abbiamo investito molto nella nostra tecnologia che utilizza i segnali di rete per trovare collegamenti tra account”, ha spiegato Brian Crowley, Trust & Safety Director di Google. “Esaminiamo gli account, le informazioni di pagamento, gli indirizzi IP e altri fattori che possono essere ricondotti a comportamenti dannosi per gli utenti delle nostre piattaforme. Questo ci permette di stare al passo con i metodi che vengono impiegati dai malintenzionati e rimuovere non solo le pubblicità dannose, ma anche i relativi autori”.

    Ma Big G non si ferma qui, il Google Safety Engineering service ha annunciato miglioramenti nelle tecniche di rilevamento basate sull’apprendimento automatico.

    I dati

    Per quanto riguarda i contenuti dannosi presenti sul web, Google ha rimosso, nel 2021, 3,4 miliardi di annunci pubblicitari. Il 20% dei quali reo di aver abusato delle linee guida del network pubblicitario.

    Il procedimento

    Quando una pagina non soddisfa gli standard di qualità necessari viene bloccata. L’editore può chiedere di rivedere il provvedimento in vigore dopo aver modificato il sito in modo che soddisfi le linee guida.

    Queste norme aiutano gli editori a pubblicare e monetizzare i loro contenuti senza incorrere in sanzioni e ingannare gli utenti. Nel 2021 Google ha preso provvedimenti nei confronti di 1,7 miliardi di pagine web.

    “Il nostro approccio”, spiega ancora Crowley, “non segue certamente una ‘taglia unica’. Non ci limitiamo a bloccare e rimuovere gli annunci, la restrizione degli annunci è una parte fondamentale della nostra strategia operativa. Nel 2021 abbiamo messo sotto restrizione 5,7 miliardi di annunci. Si tratta di un approccio personalizzato basato sulla geografia e sulle leggi locali. Il nostro algoritmo è in grado di mostrare gli annunci dove sono appropriati, regolamentati e legali. Il paesaggio culturale è molto vario e vogliamo che ognuno si possa rispecchiare sulle nostre piattaforme”.

    • TAG
    • account pubblicitari
    • Ads Safety Report
    • adv online
    • advertising
    • apprendimento automatico
    • contenuti online
    • editoria online
    • Google
    • Intelligenza artificiale
    • monetizzazione contenuti
    • pubblicità
    • pubblicità ingannevoli
    • spalla
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
    Linkedin
    Email
    Print
      Articolo precedenteMeloni “Ridare sovranità al popolo con il presidenzialismo”
      Articolo successivo Arriva al cinema “Con chi viaggi”, il film con Fabio Rovazzi
      Irene Vitale

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI QUESTO AUTORE

      Google
      Business e pubblicità

      Google, Marketing Privacy Planner: il nuovo progetto sulla gestione dati

      Twitter
      Web e Innovazione

      Twitter, Musk vuole accordo a prezzo più basso

      Business e pubblicità

      Calo della pubblicità, i dati Nielsen di marzo

      UspiNews

        - Advertisement -

        TOP NEWS by ItalPress

        Giulia Imperio campionessa d’Europa nei 49 kg

        TOP NEWS by ItalPress 28 Maggio 2022

        Ruud agli ottavi al Roland Garros, Sonego ko in 5 set

        TOP NEWS by ItalPress 28 Maggio 2022
        USPI.it
        CHI SIAMO

        Il Notiziario USPI è il periodico di associazione che tratta di editoria. Fondato nel 1964, è iscritto al Registro Stampa del tribunale di Roma al n. 14861/72 e al R.O.C. al n. 1672/91

        Editore: Unione Stampa Periodica Italiana - Viale Battista Bardanzellu, 95 - 00155 ROMA | Direttore: Francesco Saverio Vetere | Direttore Responsabile: Vittorio Volpi | Direttore editoriale: Sara Cipriani

        USPI associa le testate periodiche italiane, edite o trasmesse con qualunque mezzo, compreso quello digitale, e ha come scopo rappresentare la stampa periodica italiana nella tutela degli interessi professionali, morali e materiali dell'intera categoria.

        Contatti: Tel/Fax 06.4065941 - Tel. 06.4071388 - e-mail: uspi@uspi.it - Cookie Policy
        Gestisci Consenso Cookie
        Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
        Funzionale
        Sempre attivo
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
        Preferenze
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
        Statistiche
        L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
        Marketing
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
        Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
        Visualizza le preferenze
        {title} {title} {title}
        ALTRE STORIE
        TOP NEWS by ItalPress

        Giulia Imperio campionessa d’Europa nei 49 kg

        ItalPress - 28 Maggio 2022 0