
Lo afferma il presidente di Federmanager, Stefano Cuzzilla. “L’ecobonus al 110% previsto dal Decreto Rilancio promette di essere positivamente impattante sull’intero ciclo economico del Paese e mi auguro che possa arrivare in Gazzetta il prima possibile, così da avere quella chiarezza del quadro normativo e attuativo che è precondizione per l’efficacia dell’intera operazione”, spiega Cuzzilla. “Il Governo sta ponendo giusta attenzione al settore delle costruzioni, che sta patendo conseguenze ingenti a seguito della crisi Covid-19. Abbiamo bisogno di una spinta decisa per far ripartire investimenti, lavoro e occupazione. Questa è una grande occasione per accelerare sull’adeguamento delle opere, sulla loro manutenzione e sicurezza, sull’efficienza energetica e l’adeguamento sismico”, osserva. In merito alla notizia di una possibile proroga dello strumento oltre il 2021, aggiunge: “Noi proponiamo che tale intervento abbia carattere strutturale, o che comunque goda di un ragionevole tempo di vigenza in modo da consentire ai cittadini e alle imprese di beneficiare della misura. Siamo di fronte a un’occasione storica. Il superbonus va inteso come un tassello di un progetto-Paese che parla di riqualificazione urbana, economia circolare, innovazione ed efficienza energetica. La leva fiscale va utilizzata con accortezza, ma va utilizzata perchè è l’unico vero incentivo che può accelerare il cambiamento, conclude Cuzzilla.
(ITALPRESS).