
“Siamo intervenuti con le risorse del nostro sistema per sostenere professionisti e dipendenti degli studi professionali, in un contesto politico assai complicato che ha, in alcuni casi, messo in secondo piano i professionisti tra i destinatari delle misure di sostegno per le attività economiche: si pensi ai ritardi nella erogazione della Cig in deroga e all’esclusione dai contributi a fondo perduto. Pesanti anche le ripercussioni per i dipendenti delle attività professionali e dei servizi alle imprese. Ad aprile, l’Inps ha autorizzato 8,3 milioni di ore solamente di Cig in deroga, che corrispondono a circa 52 mila lavoratori a zero ore”, annuncia Stella. Per contribuire ad arginare gli effetti della pandemia sulle attività professionali, Confprofessioni ha varato ad aprile, attraverso il proprio sistema, un piano di emergenza da 8 milioni che ha garantito interventi a sostegno al reddito per i dipendenti degli studi professionali, una articolata rete di tutele sanitarie e socio-sanitarie con una dote iniziale di 3 milioni destinati a professionisti e lavoratori, insieme a un programma da 15 milioni per assicurare liquidità ai liberi professionisti colpiti dalla crisi. Una barriera che ha attenuato l’urto della crisi sulle professioni. Anche se, come sottolinea Stella, “la pandemia da Covid-19 lascerà profonde cicatrici sul tessuto professionale italiano”.
(ITALPRESS).