
Per Berlusconi “il MES non va demonizzato. Non c’e’ nulla di sbagliato, in linea di principio, nel fatto che i paesi ad economia piu’ solida chiedano garanzie rafforzate per finanziare paesi piu’ a rischio. La cosa sbagliata e’ che queste garanzie si trasformino in uno strangolamento dell’economia di una nazione gia’ in sofferenza e addirittura in un esproprio della sua sovranita’ nazionale. Il problema pero’ questa volta non si pone, perche’ – almeno per quanto riguarda la spesa in ambito sanitario – possiamo accedere ai fondi del MES senza condizioni, fino al 2% del PIL. E’ troppo poco? Certamente sarebbe troppo poco, se ci fosse solo questo. Ma e’ comunque qualcosa, sono 36 miliardi circa, a tassi inferiori a quelli di mercato, che sarebbe assurdo non utilizzare”.
(ITALPRESS).