
“La situazione delle imprese risente inevitabilmente dei rincari energetici, del rallentamento dell’attivitร economica, dell’incremento dei tassi di interesse e di meno favorevoli condizioni di accesso al credito – ha aggiunto – La capacitร di rimborso dei debiti resta tuttavia alta: al recupero della redditivitร e alla riduzione della leva finanziaria si aggiungono condizioni di liquiditร complessivamente distese. Durante la pandemia sono infatti notevolmente cresciuti i depositi detenuti presso il sistema bancario, rafforzando una tendenza in atto da tempo. Il livello storicamente elevato di disponibilitร liquide, pari al 28 per cento del PIL, e la ridotta incidenza degli oneri finanziari sulla redditivitร operativa, che si attesta al 6,4 per cento, appaiono in grado di limitare l’impatto delle restrizioni sul credito”. “Nell’ultimo decennio – ha concluso – il debito รจ rimasto sostanzialmente stabile, poco sopra il 40 per cento del PIL”.
foto: agenziafotogramma.it
(ITALPRESS).