• Editoria
    • Online
    • Carta Stampata
  • Contributi
  • Lavoro
  • Inpgi
  • Agcom
  • I nostri Associati
  • Eventi
  • L’Editoriale
Cerca
logo uspi
logo uspiPulses PRO
Sign in
Welcome! Log into your account
Hai dimenticato la password? Chiedi aiuto
Recupera la password
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
  • Editoria
    • Online
    • Carta Stampata
  • Contributi
  • Lavoro
  • Inpgi
  • Agcom
  • I nostri Associati
  • Eventi
  • L’Editoriale
Sign in / Join
16.9 C
Rome
logo uspi
sabato, Marzo 25, 2023
Facebook
Twitter
Youtube
type here...
  • Editoria
    • Online
    • Carta Stampata
  • Contributi
  • Lavoro
  • Inpgi
  • Agcom
  • I nostri Associati
  • Eventi
  • L’Editoriale
logo uspi
  • Editoria
    • Online
    • Carta Stampata
  • Contributi
  • Lavoro
  • Inpgi
  • Agcom
  • I nostri Associati
  • Eventi
  • L’Editoriale
Home Editoria Addio a Nino D’Antonio: il cordoglio di USPI per la scomparsa del...

Addio a Nino D’Antonio: il cordoglio di USPI per la scomparsa del direttore de l’Enologo, a causa del covid

DI
uspi
-
9 Marzo 2021
Facebook
Twitter
WhatsApp
Linkedin
Email
Print

    D’Antonio era il direttore responsabile della rivista l’Enologo, associata USPI dal 1973.

    Il Covid si è portato via il giornalista Nino D’Antonio, direttore responsabile della rivista l’Enologo, rivista ufficiale dell’Associazione Enologi Enotecnici Italiani associata all’USPI da ben 48 anni.

    D’Antonio aveva 86 anni ed è il 46° giornalista italiano vittima del Covid dall’inizio della pandemia.
    Napoletano verace, è stato docente di letteratura italiana, scrittore, giornalista, critico d’arte e appassionato di enogastronomia.

    Ha scritto una trentina di libri e girato una serie di documentari televisivi che gli sono valsi il primo premio al Festival Internazionale del Film Turistico. Vincitore di premi giornalistici, si è avvicinato al mondo del vino negli anni ’50, grazie all’incontro con l’Associazione Nazionale Città del Vino, di cui era Ambasciatore.

    Tra i suoi libri più importanti, scritti per le Città del Vino possiamo ricordare: Costa d’Amalfi, borghi divini; Vini e gente di Sicilia; Don Calò, venti racconti intorno al vino; Il vino si fa immagine; Campania, le 40 Città del Vino; Uomini e vini, venti ritratti a tutto tondo; Incontri in cantina; Dietro la bottiglia.

    Per L’Enologo ha curato diverse rubriche su tematiche, tra cui: Viaggi nell’Italia del gusto: Scuole Enologiche d’Italia; I Consorzi di tutela si presentano.

    “Con Nino – ha pubblicato in post sul sito di Assoenologhi il presidente Riccardo Cotarella – se ne va un grande professionista, un appassionato del mondo del vino e soprattutto, per me, se ne va un caro amico. Ho avuto l’onore di conoscere Nino tanti e tanti anni fa, abbiamo collaborato su tante iniziative e per ultima la sua direzione de l’Enologo. Discreto, colto, generoso, la sua figura rimarrà indelebile per tutti quelli che hanno avuto il privilegio di conoscerlo. Ci mancherà e mancherà al nostro mondo che lui ha saputo raccontare nei decenni con amore, dedizione e assoluta competenza”.

    Le condoglianze di USPI vanno alla famiglia, alla redazione e a tutti gli amici dell’associazione.

    La rivista

    Fondata nel 1893 da 126 anni, L’Enologo costituisce la voce della categoria. E’ associata USPI dal lontano 1973. Viene gratuitamente inviata a ogni associato e rappresenta l’organo ufficiale di stampa dell’Assoenologi. In occasione del 55° Congresso nazionale, celebrato nella primavera del 2000 a bordo della “Costa Classica”, il nome della testata passò da “L’Enotecnico” a “L’Enologo”, nel rispetto dei tempi e dei cambiamenti scaturiti dalla legge n. 129, voluta dall’Assoenologi per riconoscere il titolo di enologo, fissarne l’attività professionale e aprire le porte professionali dell’Unione Europea ai tecnici vitivinicoli italiani.

    La pubblicazione si avvale della collaborazione scientifica dei direttori dei Cra di settore (già Istituti sperimentali per l’enologia e la viticoltura).

    Dal  2014 l’Enologo è cambiato nella forma e nei contenuti per dare voce ad una professione in continua evoluzione. Un rinnovamento per coniugare autorevolezza, immediatezza e utilità.
    Accanto ai consueti approfondimenti normativi, tecnici, scientifici e istituzionali, affrontati con nuove e più snelle chiavi di comunicazione, i lettori si sono trovati tra le mani una vera e propria finestra sul mondo, con le opinioni e i trend che caratterizzano i più importanti mercati di riferimento.

    Sono state rafforzate anche le rubriche di servizio, per rendere la rivista più interattiva e più fruibile da parte del lettore. Un rinnovamento che non è stato quindi un semplice restyling, ma una vera e propria rivoluzione editoriale.

    • TAG
    • associata USPI
    • Associazione Enologi Enotecnici Italiani
    • Assoenologhi
    • cordoglio
    • l’Enologo
    • Nino D’Antonio
    • Riccardo Cotarella
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
    Linkedin
    Email
    Print
      Articolo precedenteItalia all’Itb Berlino, Enit presenta campagna di rilancio del turismo
      Articolo successivo Berlusconi “Massima lealtà al Governo, saremo una spinta propulsiva”
      uspi

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI QUESTO AUTORE

      Editoria

      Addio a Sassoli, presidente Pe: “uomo delle istituzioni, profondo europeista, giornalista appassionato”

      Carta Stampata

      A tutto Diabolik: dal fumetto al cinema… al fumetto

      Editoria

      Editoria in lutto per la scomparsa di Umberto Brunetti, fondatore di “Prima Comunicazione”

      UspiNews

        - Advertisement -

        TOP NEWS by ItalPress

        Pd, Bonaccini a Schlein “Unità dipende da entrambi”

        TOP NEWS by ItalPress 25 Marzo 2023

        Testa è oro ai Mondiali di boxe, argento per Chaarabi

        TOP NEWS by ItalPress 25 Marzo 2023
        USPI.it
        CHI SIAMO

        Il Notiziario USPI è il periodico di associazione che tratta di editoria. Fondato nel 1964, è iscritto al Registro Stampa del tribunale di Roma al n. 14861/72 e al R.O.C. al n. 1672/91

        Editore: Unione Stampa Periodica Italiana - Viale Battista Bardanzellu, 95 - 00155 ROMA | Direttore: Francesco Saverio Vetere | Direttore Responsabile: Irene Vitale | Direttore editoriale: Sara Cipriani

        USPI associa le testate periodiche italiane, edite o trasmesse con qualunque mezzo, compreso quello digitale, e ha come scopo rappresentare la stampa periodica italiana nella tutela degli interessi professionali, morali e materiali dell'intera categoria.

        Contatti: Tel/Fax 06.4065941 - Tel. 06.4071388 - e-mail: uspi@uspi.it - Cookie Policy
        Gestisci Consenso Cookie
        Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
        Funzionale
        Sempre attivo
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
        Preferenze
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
        Statistiche
        L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
        Marketing
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
        Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
        Visualizza le preferenze
        {title} {title} {title}
        ALTRE STORIE
        TOP NEWS by ItalPress

        Pd, Bonaccini a Schlein “Unità dipende da entrambi”

        ItalPress - 25 Marzo 2023 0