
Dopo lo Stargate Project di OpenAI, anche l’Unione europea investe nell’Intelligenza Artificiale (IA), stanziando miliardi di euro in un suo programma. Col sostegno di Van der Leyen, il programma è stato reso pubblico durante il Summit sull’AI di Parigi.
UE: un investimento milionario
Il 21 gennaio 2025, il sistema di IA OpenAI aveva annunciato un piano, il Progetto Stargate. Si tratta di una compagnia nuova di zecca, dedita alla promozione e diffusione dell’Intelligenza Artificiale, che investirà almeno 500 miliardi di dollari nei prossimi 4 anni per costruire infrastrutture di IA negli Stati Uniti.
Il progetto, sovvenzionato da agenzie come Softbank e Oracle, intende per sua ammissione “non solo sostenere la re-industrializzazione degli Stati Uniti, ma anche fornire una capacità strategica di proteggere la sicurezza nazionale dell’America e dei suoi alleati”.
Qualche settimana dopo ecco arrivare la controrisposta europea, direttamente per bocca di Ursula Von Der Leyen.
Il sostegno di Von Der Leyen e le critiche di Vance
Presso il Summit sull’AI di Parigi, la Presidente della Commissione europea ha annunciato un finanziamento pari a 200 miliardi di euro per un nuovo programma di IA, inteso per riportare l’Unione “al passo” con le tecnologie correnti.
Il programma, chiamato InvestAi, sarebbe nelle parole della sua fondatrice “la più grande alleanza al mondo tra pubblico e privato per lo sviluppo di un’intelligenza artificiale affidabile”. Si parla di almeno 4 “gigafactory” in giro per l’Europa. Molto coinvolto è Adolfo Urso, il ministro dello Sviluppo Economico italiano, che ritiene che il nostro Paese possa rappresentare una delle chiavi di volta del progetto.
Una voce critica viene invece dagli Stati Uniti, nella forma del vicepresidente repubblicano JD Vance. L’amministrazione repubblicana Trump ha messo in chiaro le proprie ambizioni, di trasformare gli USA nel baluardo mondiale dell’IA, al punto da astenersi dal firmare il patto per l’Intelligenza Artificiale. Vance critica apertamente l’approccio europeo sull’argomento, ritenendolo troppo attaccato alle regole e alle normative.
M.F.Z.