• Editoria
    • Online
    • Carta Stampata
  • Contributi
  • Inpgi
  • Agcom
  • Eventi
  • I nostri Associati
  • Assemblea 2021
Sign in
Benvenuto!Log into your account
Hai dimenticato la password?
Recupera la password
Recover your password
Cerca
logo uspi
logo uspiPulses PRO
Sign in
Welcome! Log into your account
Hai dimenticato la password? Chiedi aiuto
Recupera la password
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
  • Editoria
    • Online
    • Carta Stampata
  • Contributi
  • Inpgi
  • Agcom
  • Eventi
  • I nostri Associati
  • Assemblea 2021
Sign in / Join
13.2 C
Rome
logo uspi
mercoledì, Marzo 3, 2021
Facebook
Twitter
Youtube
type here...
  • Editoria
    • Online
    • Carta Stampata
  • Contributi
  • Inpgi
  • Agcom
  • Eventi
  • I nostri Associati
  • Assemblea 2021
logo uspi
  • Editoria
    • Online
    • Carta Stampata
  • Contributi
  • Inpgi
  • Agcom
  • Eventi
  • I nostri Associati
  • Assemblea 2021
Home Editoria Twitter, arriva anche in Italia l’ “etichetta speciale” per gli account politici

Twitter, arriva anche in Italia l’ “etichetta speciale” per gli account politici

DI
uspi
-
17 Febbraio 2021
Facebook
Twitter
WhatsApp
Linkedin
Email
Print

    Da oggi 17 febbraio gli account governativi saranno contrassegnati con etichette speciali, in modo da renderli più riconoscibili a tutti.

    Novità in arrivo su Twitter, ma questa volta non è rivolta agli utenti “comuni”. Da oggi 17 febbraio, il social creato da Jack Dorsey sbarca anche in Italia – così come in altri 15 Paesi – il sistema delle etichette speciali per politici e organi statali, in modo da renderli più riconoscibili a tutti

    Circa 7 mesi dopo, dati i feedback positivi degli utenti, Twitter ha quindi deciso di estendere nuovamente l’etichetta per gli account governativi. Questa volta l’ampliamento è massiccio, in quanto questa novità arriva in ben 16 paesi: Canada, Cuba, Ecuador, Egitto, Germania, Honduras, Indonesia, Iran, Italia, Giappone, Arabia Saudita, Serbia, Spagna, Thailandia, Turchia e Emirati Arabi Uniti.

    L’etichetta speciale, spiega Twitter  in un post sul proprio Centro di assistenza, sarà posizionata: per gli account governativi riguardante gli individui (a sinistra) e le istituzioni (destra).

    Più nel dettaglio, l’etichetta sarà visibile visitando gli account di:

    – Profili verificati di funzionari governativi chiave, inclusi ministri degli esteri, entità istituzionali, ambasciatori, portavoce ufficiali e leader diplomatici. In questo momento, Twitter si sta concentrando anche sugli alti funzionari e sugli enti che sono la “voce ufficiale” dello stato all’estero;

    – Account personali dei Capi di Stato.

    Cliccando sulla etichetta, si aprirà questa pagina, nella quale Twitter spiega come vengono definiti gli account gestiti da uno Stato. 

    “La nostra mission è aiutare la conversazione pubblica e una parte importante di questo lavoro è fornire alle persone un contesto in modo che possano prendere decisioni informate su ciò che vedono e su come interagiscono su Twitter. Twitter fornisce un modo impareggiabile per connettersi e interagire direttamente con funzionari e rappresentanti pubblici“, scrive la società sul suo blog.

    In futuro – annuncia Twitter – queste norme verranno ulteriormente ampliate, in modo da includere un numero maggiore di Paesi  e gli account dei media affiliati ad uno Stato (es-: la BBC nel Regno Unito).

    • TAG
    • account governativi
    • etichetta speciale
    • Jack Dorsey
    • Twitter
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
    Linkedin
    Email
    Print
      Articolo precedenteCovid, solo il 13% degli italiani quest’anno festeggerà il Carnevale
      Articolo successivo Berlusconi “Il Governo Draghi riunisce l’Italia contro l’emergenza”
      uspi

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI QUESTO AUTORE

      Editoria

      Camere d’eco sui social, utenti più “polarizzati” su Facebook e Twitter

      Editoria

      Lotta alla disinformazione, Twitter chiede aiuto agli utenti: nasce Birdwatch

      Online

      Twitter chiude 70.000 profili in USA, – 73% di contenuti legati alla teoria di frodi elettorali

      Seguici sui Social

      6,201FansLike
      264FollowersSeguici su

      UspiNews

      • Le donne mazziniane
        on 3 Marzo 2021 at 17:30
      • Covid, tornano a salire i casi giornalieri in provincia di Latina:...
        on 3 Marzo 2021 at 17:14
      • Al via il concorso fotografico “Uno scatto per la natura”
        on 3 Marzo 2021 at 17:13
      - Advertisement -

      TOP NEWS by ItalPress

      Raccolta differenziata in Sicilia, grandi città ancora in ritardo

      TOP NEWS by ItalPress 3 Marzo 2021

      Sbarra eletto nuovo segretario generale della Cisl

      TOP NEWS by ItalPress 3 Marzo 2021
      USPI.it
      CHI SIAMO

      Il Notiziario USPI è il periodico di associazione che tratta di editoria. Fondato nel 1964, è iscritto al Registro Stampa del tribunale di Roma al n. 14861/72 e al R.O.C. al n. 1672/91

      Editore: Unione Stampa Periodica Italiana - Viale Battista Bardanzellu, 95 - 00155 ROMA | Direttore: Francesco Saverio Vetere | Direttore Responsabile: Vittorio Volpi | Direttore editoriale: Sara Cipriani

      USPI associa le testate periodiche italiane, edite o trasmesse con qualunque mezzo, compreso quello digitale, e ha come scopo rappresentare la stampa periodica italiana nella tutela degli interessi professionali, morali e materiali dell'intera categoria.

      Contatti: Tel/Fax 06.4065941 - Tel. 06.4071388 - e-mail: uspi@uspi.it - Cookie Policy
      ALTRE STORIE
      TOP NEWS by ItalPress

      Raccolta differenziata in Sicilia, grandi città ancora in ritardo

      ItalPress - 3 Marzo 2021 0