Secondo le stime di Idc, il mercato delle infrastrutture per l’Intelligenza Artificiale (IA) si avvia verso una crescita senza precedenti, con una spesa globale che dovrebbe superare i 100 miliardi di dollari entro il 2028.
Le ultime analisi evidenziano come il settore stia vivendo una straordinaria espansione, sostenuta dalla crescente necessità di ottimizzare il consumo energetico e ampliare le capacità tecnologiche.
Dati registrati nel primo semestre del 2024
Nei primi 6 mesi del 2024, gli investimenti in hardware e storage dedicati all’IA hanno raggiunto i 31,8 miliardi di dollari, con un aumento del 37% rispetto allo scorso anno.
In particolare, i server dotati di acceleratori incorporati si confermano come la tecnologia dominante nel settore. Infatti, hanno rappresentato il 58% della spesa totale per l’infrastruttura IA, con un significativo incremento rispetto all’anno precedente.
Inoltre, Idc prevede che entro il 2028 i server accelerati supereranno il 60% del totale, con una crescita di circa il 19% nei prossimi 5 anni.
Impatto di cloud e storage sulla spesa
Il 65% della spesa per i server IA è stato destinato ad ambienti cloud e condivisi. Questo grazie all’espansione delle capacità infrastrutturali da parte di hyperscaler, fornitori di servizi cloud e aziende digitali.
Entro il 2028, si stima che il cloud rappresenterà il 75% del totale del mercato delle infrastrutture IA. Pertanto si conferma il suo ruolo chiave nella trasformazione digitale.
Anche lo storage per l’IA ha registrato un forte incremento, attribuibile alla necessità di gestire i volumi crescenti di dati utilizzati per addestrare i modelli di IA. Circa il 56% della spesa per lo storage proviene da implementazioni in ambienti cloud.
Stati Uniti in testa ancora per poco
Gli Stati Uniti guidano il mercato globale, rappresentando quasi il 50% della spesa totale nel primo semestre del 2024. A seguire la Cina (23%), l’Asia-Pacifico (16%) e la regione Emea (10%).
Tuttavia, nei prossimi 5 anni sarà l’Asia-Pacifico a registrare il tasso di crescita più rapido (20%).
Focus sull’ottimizzazione energetica
La crescente attenzione al consumo energetico rappresenta un altro fattore chiave. Le infrastrutture IA, sempre più energivore, spingono i data center a cercare soluzioni innovative per ridurre i consumi.
Secondo Lidice Fernandez, Group Vice President di Idc, l’adozione dell’IA continuerà a espandersi rapidamente, ma sarà accompagnata da un impegno crescente verso l’efficienza energetica.
Articolo di D.C.G.