Spagna, in bozza legge per watermark obbligatorio su contenuti IA

Pronta la bozza per la legge spagnola che introdurrà l’obbligo di contrassegnare contenuti online generati con l’Intelligenza Artificiale (IA). Il testo, ancora da perfezionare e vagliare, è stato per ora accolto e approvato dal Consiglio dei ministri spagnolo per garantire e monitorare un uso “etico, inclusivo e benefico” dell’IA per tutti i cittadini. 

Un passo in avanti per il governo spagnolo per allinearsi al disegno di legge europeo dell’AI Act, che impone rigide regole e obblighi per i suoi Stati membri e le aziende in tutto il territorio Ue. Secondo la direttiva Ue sull’IA, infatti, i Paesi hanno tempo fino al 1° agosto 2025 per allinearsi, dopodichè entrerà in vigore nella sua interezza il testo del Regolamento Ue 2024/1689.

Spagna in vantaggio, prepara le sanzioni

La Spagna è uno dei primi Paesi europei ad aver accolto la Direttiva e resa legge nel proprio territorio. La bozza tuttavia non si limita al watermark, la famosa etichettatura, bensì si estende anche ad altre pratiche ora considerate una “grave violazione”. L’uso di tecniche subliminali, come suoni, immagini impercettibili e colori che evidenziano una scelta sono passibili tanto quanto il mancato watermark di sanzioni pecuniarie pesanti. 

Le multe si possono aggirare fino a un tetto massimo di 35 milioni di euro o il 7% del fatturato annuo globale in caso di non rispetto della nuova legge da parte delle aziende su territorio spagnolo. 

Il nuovo provvedimento punta a regolare l’IA scoraggiando ogni pratica impropria dello strumento tecnologico e promuovendo una vera e propria campagna contro la disinformazione e il deepfake, per dare più spazio a contenuti di qualità. Ma questo atteggiamento regolamentatore non risulta come penalizzante per l’IA. 

Infatti, la distinzione tra contenuti reali e contenuti virtuali è anche un modo per favorire la crescita economica dell’IA uno “strumento potente”, secondo il ministro della Trasformazione digitale, Oscar Lopez, che se usato in maniera responsabile, può aiutare in ambito medico, comunicativo, finanziario e in molti altri settori. 

Articolo di T.S.