Spagna, in arrivo nuova agenzia governativa per supervisione di IA

Si chiama Agencia Española de Supervisión de la Inteligencia Artificial (AESIA) ed è il nuovo ente di vigilanza sull’Intelligenza Artificiale (IA) in Spagna. Ufficialmente nascerà il prossimo 2 febbraio ed eserciterà le sue funzioni giuridiche, finanziarie e amministrative a partire dal prossimo agosto. 

L’organismo potrà avere pieno potere sanzionatorio nei confronti dell’operato di big tech e produttori di sistemi di IA, secondo le regole e le norme europee stabilite dall’AI Act, oltre che di vigilanza, consulenza e formazione.

La messa in atto dell’AI Act europeo

La sede dell’Agenzia sarà a La Coruña, in Galizia, e sarà sotto la diretta dipendenza del Ministero della trasformazione digitale e dei servizi pubblici. Si pensa per ora a un team di 80 dipendenti anche se ancora non si è specificato il budget annuale dell’Agenzia. 

Oltre alla sorveglianza e monitoraggio dell’IA sul suolo nazionale, l’Agenzia spagnola offrirà anche servizi di comunicazione e promozione di sviluppo e uso responsabile delle nuove tecnologie, definirà anche le misure di sostegno per i fornitori di sistemi di IA, comprese le start up e le PMI. 

L’ente spagnolo nasce dall’esigenza espressa nelle norme europee sull’Intelligenza Artificiale di avere un’agenzia indipendente per l’IA; inoltre si inserisce nelle attività previste dal Piano di Recupero, Trasformazione e Resilienza spagnola (PRTR). 

Il suo processo di creazione è iniziato nel dicembre 2022 con l’accordo a Siviglia sulla sede dell’Agenzia. In questi anni è stato approvato sia lo statuto per la supervisione dell’IA (agosto 2023) che il consiglio direttivo (dicembre 2023). Nel giugno 2024 Ignasi Belda è stato nominato direttore dell’AESIA e ora si aspetta solo l’applicazione dei suoi poteri nella seconda metà del 2025.

Articolo di T.S.