
Nuova opportunità di formazione gratuita grazie a Google News Initiative, VRT News e la London School of Economics and Political Science (LSE). Sono ora disponibili 7 lezioni strutturate per permettere una comprensione basilare seppur completa di cosa è il machine learning, come usarlo, i diversi approcci e l’applicazione nel giornalismo.
Dando spazio alla formazione sia per i novizi del mestiere sia agli esperti, l’introduzione di Google News Initiative prevede la lettura di 7 “insight” e la possibilità di verificare la comprensione delle conoscenze con un quiz finale.
Dare valore alla continua formazione
Con l’immissione dell’IA nei tavoli di lavoro dei giornalisti e degli editori, la filiera editoriale sta cambiando strategie e approcci di giorno in giorno. La velocità con cui questo strumento tecnologico sta progredendo permette ai giornalisti di servirsene nelle modalità più disparate, facilitando la raccolta di dati e informazioni, aiutando nel brainstorming, nella produzione, ma soprattutto nella giusta distribuzione, mirata agli interessi dell’utente/lettore.
I corsi sono disponibili in 16 lingue e con il quiz finale, disponibile solo dopo la lettura integrale delle 7 lezioni, si potranno ricapitolare le conoscenze teoriche e le competenze applicabili nel campo giornalistico.
Cosa è il Machine Learning e l’importanza per il giornalismo
Dire IA e machine learning non equivale a dire la stessa cosa. Ci sono differenze sostanziali da tenere in considerazione. Il machine learning è quella pratica algoritmica che sfrutta l’apprendimento di dati per applicarli a schemi ripetuti e rispondere a domande in maniera sempre più specifica. Possiamo per questo motivo dire che è il motore, un “sottodominio” dell’IA.
Nel mondo dell’informazione, quali sono i processi in cui si può instaurare una collaborazione tra uomo e macchina? La traduzione automatica è un compito che già da anni affidiamo al machine learning. Tutti i lavori ripetitivi e che comportano l’analisi di una quantità molto ampia di dati diventa ambito d’azione per la macchina.
La raccolta di dati, la produzione e la diffusione possono diventare processi molto più veloci ed esatti e facilitare il lavoro del giornalista. Per questo è fondamentale applicare le conoscenze in modo innovativo, sfruttando le macchine a nostro vantaggio, rimanendo consapevoli dei rischi e delle sfide di questa potente tecnologia.
Articolo di T.S.